Arriva “Varese Design Week” fra creatività e neuroscienze
La manifestazione dal 26 aprile al 1 maggio si collegherà subito dopo la settimana più importante per Milano con la presenza del Salone del Mobile

Dal 26 aprile al 1 maggio 2016 si terrà la “Varese Design Week”, un evento che coinvolgerà l’intera città di Varese, dando spazio a realtà storiche, culturali, di tendenza e voce ai professionisti del settore, come imprenditori, designer e studiosi, con l’obiettivo di rivitalizzare il tessuto cittadino attraverso percorsi dedicati, incontri ed eventi organizzati.
La manifestazione – che si collegherà subito dopo la settimana più importante per Milano con la presenza del Salone del Mobile e poco prima della grande festa di apertura per le celebrazioni dei 200 anni dall’elevazione di Varese a città – porterà in città le maggiori maestrie del made in Varese, e non solo, coinvolgendo i settori che hanno fatto grande Varese per molti anni e che la stanno rendendo ancora una città attraente, come l’arte, il design, l’artigianalità, la storia e la cultura.
Tema principale di tutto l’evento saranno “Le neuroscienze per il design” ovvero l’approccio neuroscientifico correlato ai vari meccanismi di progettazione e utilizzo degli oggetti di design.
Particolare attenzione si darà agli aspetti emotivi e multisensoriali di questi processi, proponendo differenti punti di vista e analizzando le varie contaminazioni tra differenti settori favorendo l’intenzione di rendere il design una forma d’arte immediatamente comprensibile.
Centro focale dell’evento sarà un Temporary Store situato tra via Cavour e via Dandolo e allestito con molteplici oggetti di design dislocati secondo un percorso emozionale appositamente studiato per l’occasione. Oltre al Temporary saranno coinvolte nel circuito cittadino circa 20 location che fungeranno da vetrina e punto di riferimento per differenti incontri tecnici che verranno organizzati durante la settimana e che indagheranno il tema del design, dell’arte e della scienza da un punto di vista tecnico, didattico e informativo.
Gli oggetti di design non saranno però gli unici protagonisti di queste giornate: durante la settimana saranno infatti chiamati a partecipare e a dialogare numerose personalità. Tra di esse, l’architetto e designer Giorgio Caporaso, che per primo ha portato il Fuorisalone a Varese nel 2013 e nel 2014 e che per la terza volta tornerà a gettare un ponte nel cuore di Varese con la Milano Design Week e il suo fermento internazionale. Fra i principali esponenti delle tendenze più avanzate dell’ecodesign, Caporaso ha preso parte a numerosi e prestigiosi eventi fra Europa, America e Asia.
Altre figure di spicco che prenderanno parte alla manifestazione saranno: Laura Angius, cofondatrice della piattaforma di design italiano LOVEThESIGN; Venanzio Arquilla, designer e professore associato per il dipartimento di design del Politecnico di Milano, si occupa di innovazione di design, politiche per il design, design dei servizi, di design per le piccole e medie imprese e le imprese artigiane, making e fabbing; Riccardo Falcinelli, docente di Psicologia della Percezione all’ISIA a Roma e autore di numerosi libri sulle neuroscienze; Silvia Galigaris, creatrice del taccuino “13sedicesimi”; Francesco Lucchese, architetto che inizia la sua carriera ricevendo il 1° premio ADI con un progetto di sedia pieghevole e nel 1985 fonda lo studio Lucchesedesign sviluppando progetti di architettura, interior design e product design in tutto il mondo; Carlo Rampazzi, celebre architetto e designer svizzero; Sarah Robinson, architetto impegnata sul tema delle neuroscienze e molti altri ancora.
Presidente d’onore della manifestazione sarà Marcello Morandini, personalità illustre del mondo dell’arte nonché fra i più raffinati interpreti del design a livello internazionale e giurato in diversi prestigiosi premi nell’ambito di questa disciplina. Architetto, scultore e designer, le sue opere sono presenti in numerosi Musei in Italia e all’estero. Il Maestro del bianco e nero, nativo di Mantova, da oltre cinquant’anni vive e lavora a Varese ove ricopre la carica di Presidente dell’Associazione dei Liberi Artisti.
L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Varese che fin dall’inizio ha appoggiato con entusiasmo e determinazione l’iniziativa, della rivista Living is Life edita da Grafiche Quirici che fondata nel lontano 1966 festeggia quest’anno i suoi primi 50 anni, del brand Caielli & Ferrari il quale metterà a disposizione numerosi elementi di design di altissima gamma oltre che una personalissima consulenza per l’allestimento di alcune delle location e dell’azienda Telmotor specializzata nella distribuzione di corpi illuminanti, building & home technology e di energie rinnovabili.
L’evento è stato pensato e ideato da cinque professionisti, tra cui il designer e architetto Giorgio Caporaso, la giornalista internazionale Nicoletta Romano, l’interior designer Silvana Barbato, la giornalista e libera professionista Silvia Giacometti e l’architetto Laura Sangiorgi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.