“Brughiera 2016”, 350 volontari in esercitazione
Nuclei di Protezione Civile e Unuci impegnati nei tre giorni dello scorso weekend in una esercitazione operativa
![Esercitazione Brughiera 2016 Protezione Civile Unuci](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/04/esercitazione-brughiera-2016-protezione-civile-unuci-531164.610x431.jpg)
Nei giorni 8-9-10 aprile si è tenuto a Olgiate Olona il 1°campo scuola di Protezione Civile “Brughiera 2016” promosso dalla Sezione UNUCI di Gallarate e organizzato dai Comuni Capofila di Fagnano Olona e Olgiate Olona.
Il campo scuola è il risultato di molti anni di lavoro tra le varie componenti che, sulla base delle esperienze collettive pregresse, si è concretizzato in un’esercitazione congiunta tra circa 30 Associazioni di Protezione Civile operanti in Italia nella Provincia di Varese, Milano, Torino, Genova, Modena, Verona, Padova, Livorno e UNUCI con relative Associazioni d’Arma, per complessivi 350 volontari partecipanti.
Il campo scuola è uno strumento collaudato col quale le componenti della Commissione di Protezione Civile e Unuci ritengono di riuscire a trovare una risposta all’esigenza di creare una rete di associazioni, tutte inserite ed accreditate nel sistema di protezione civile Metropolitano/Regionale/Nazionale, al fine di ottimizzare il lavoro svolto da ogni singola componente.
Durante lo svolgimento del Campo Scuola sono stati effettuati 2 workshop sulle tecniche di assistenza agli sfollati e sulla comunicazione e relazione tra soccorritore e vittime in ambito di emergenza.
![Esercitazione Brughiera 2016 Protezione Civile Unuci](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/04/esercitazione-brughiera-2016-protezione-civile-unuci-531118.610x431.jpg)
È parere comune che lo scopo sia raggiungibile mediante la conoscenza delle problematiche affrontate da ogni specialità nelle emergenze di protezione civile, illustrate dalla viva voce dei singoli volontari (che hanno maturato notevole esperienza “sul campo”, laddove non abbiano titoli accademici), i quali provvederanno ad illustrare le attività svolte e le criticità riscontrate lavorando in rete durante le emergenze.
A ciò si aggiunge la formazione specifica da parte del Politecnico di Torino, di ASSODIMA e delle Forze Armate, su materie specifiche a corredo delle conoscenze tecniche di ogni volontario di Protezione Civile.
Ulteriore fine del campo scuola è quello di implementare e sviluppare un laboratorio tematico, composto da tutte le specialità che costituiscono le diverse componenti della protezione civile, finalizzato all’elaborazione di nuovi progetti di sviluppo in rete e di interazione con il mondo del Volontariato Militare ed i nuovi istituti del volontariato per la sicurezza (art.28 L.R. Lombardia 6/2015).
Nello specifico il campo scuola prevede fasi info-conoscitive, gestite da ogni associazione, in favore dei volontari delle altre specialità di protezione civile, nonché fasi formative/dimostrative con più associazioni in rete le quali, pur intervenendo sul medesimo scenario, manterranno la propria specificità in “affiancamento” alle altre.
![Esercitazione Brughiera 2016 Protezione Civile Unuci](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/04/esercitazione-brughiera-2016-protezione-civile-unuci-531114.610x431.jpg)
Al campo scuola hanno collaborato altri Enti quali :
• ASSODIMA Associazione Nazionale Disaster Manager Roma
• LIUC Università Carlo Cattaneo
• GRIAMEC – CREMS Centre for Research on Health Economics, Health Care and
Social Management, Castellanza (VA)
• NBCR Lombardia CRI Croce Rossa Italiana Roma (RM)
• POLITO Politecnico di Torino– Information Technology for HumanitarianAssistance Cooperation and Action di Torino
Si è iniziato con l’allestimento del Campo Base da parte delle stesse organizzazioni di volontariato, e si è proseguito alternando momenti formativi teorici con Workshop su varie tematiche:
• formazione teorica sugli aspetti giuridici connessi all’attuazione / attivazione del Piano Provinciale di Ricerca Persone Scomparse;
• dimostrazione pratica di tecniche di Rischi NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico);
• sensibilizzazione su tematiche relative agli Aeroporti;
• teoria inerente gli scenari fluviali;
• topografia e orientamento con utilizzo di cartografie, bussole e GPS e nuovetecnologie di controllo del territorio (Droni);
• protocollo autoprotezione in ambiente non permissivo;
• protocollo sicurezza attacco terroristico in ambiente civile;
• corso specializzato sulle nuove tecnologie e sistemi integrati sulle radiocomunicazioni d’emergenza con peculiarità tattiche/strategiche di tipo “mission critical”;
con prove di soccorso:
• recupero di persone in ambiente fluviale con corde
• prova di soccorso con idrovore e costruzione fontanazzo
• salvataggio in acque mosse: recupero equipaggio barca
• prova evacuazione ambiente sospetto inquinamento;
• recupero persone in quota con corde;
• ricerca persone con unità cinofile Associazioni Prociv
• bonifica siti contaminati; evacuazione feriti con attivazione P.C.A.
• teoria e pratica avvicinamento in sicurezza ad Aeromobile (2° reparto Volo Polizia di Stato / Malpensa)
I lavori si sono conclusi con la consegna degli attestati di partecipazione da parte del Sindaco di Olgiate Olona e lo smantellamento della tendopoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.