Dai bambini agli anziani: il volontariato al Molina ha molti volti
Sono 140 i volontari impegnati nelle attività della Fondazione Molina. Al via un corso di formazione per avvicinarsi a questa realtà

Animatori con gli anziani o con i bimbi? La Fondazione Molina di Varese in viale Borri a Varese offre una doppia opportunità: diventare volontario nella struttura residenziale, nel centro diurno o nell’asilo nido.
Propone un corso doppio, per aiutare quanti vogliano mettersi in gioco e costruire proprie capacità e conoscenze in grado di trasformare l’occasione in risorsa.
A maggio, con cinque incontri, ai volontari già presenti in struttura, grazie alle diverse associazioni che sostengono la Fondazione come AVO, Silenzio è Vita, I Colori del Sorriso o Oftal, e a quanti sono interessati si fornirà una conoscenza di base sia dal punto di vista clinico che di relazione.
La Fondazione conta su diverse unità di offerta differenti : imparare a relazionarsi o a intervenire per aiutare un anziano ad alzarsi, camminare o mangiare richiede accortezza e competenza.
Sul fronte dei minori, invece, si tratta di individuare volontari che supportino le educatrici del nido dove sono iscritti 28 bambini : è una novità prevista dalla normativa che la Fondazione vuole utilizzare soprattutto in vista di alcuni progetti intergenerazionali dove i piccoli lavorano e si divertono con gli ospiti del centro diurno integrato.
Attualmente, la fondazione Molina può contare su 140 volontari, un gruppo ricco e molto attivo dove si integrano perfettamente anche gli studenti delle scuole superiori interessati alle attività del tempo libero. C’è sempre un bel movimento, prezioso per far circolare idee e iniziative ma anche per evitare l’isolamento degli anziani ospiti.
Non occorrono doti particolari per avvicinarsi a questo tipo di volontariato, solo un po’ di tempo, perseveranza e la voglia di mettersi in gioco aiutando gli altri.
Gli incontri di formazione si terranno nel Salone Teatro della Fondazione Molina, dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
AREA GERIATRICA
Modulo 1
PRIMO INCONTRO GIOVEDI’ 05/05/2016
Inquadramento teorico: L’invecchiamento Introduzione al corso. Il concetto di fragilità.La fragilità nell’anziano con invecchiamento fisiologico.
Relatore Dott.ssa Elena Sartorio
La fragilità nell’anziano con invecchiamento patologico.
Relatore Dir. Sanitario Dott.ssa Laura Greco
SECONDO INCONTRO GIOVEDI’ 12/05/2016
Svolgere la propria opera in sicurezza: la tutela dell’ospite e del volontario Normative sulla sicurezza Relatore Ing. Davide Macchi
Come muoversi in sicurezza. Sperimentare sul campo.
Relatore Resp. Fisioterapia Enrica Branduardi
TERZO INCONTRO GIOVEDI’ 19/05/2016
Aspetti operativi e relazionali implicati nell’esperienza di volontariato in una RSA multiservizi
Parte 1 :
Il volontario a supporto dell’organizzazione. Processi di accoglienza dalla presa in carico al percorso di cura. Le relazioni con la famiglia.
Relatore Assistente Sociale Anna Lisa Martinelli
TERZO INCONTRO GIOVEDI’ 19/05/2016
Il ruolo del volontario in RSA. Integrarsi con l’organizzazione.
Relatori Resp. Animazione Dott. Massimo Andriolo e Assistente Sociale Paola Zanzi
QUARTO INCONTRO GIOVEDI’ 26/05/2016
Parte 2 : L’esperienza presso la Fondazione Molina
Il volontario a supporto della persona con problematiche neurologiche. Attività e relazione. L’esperienza nel Nucleo Alzheimer. Il volontario nel Centro Diurno Integrato.
Relatori Resp. di Nucleo Monica Beccarello e il Resp. del Centro Diurno Integrato Dott. Roberto Benotti
QUINTO INCONTRO GIOVEDI’ 09/06/2016
Parte 3 : L’esperienza presso la Fondazione Molina
Il volontario nel nucleo Stati Vegetativi. Relatori Resp. di Nucleo Paola Barigazzi e Educatrice Anna Beltramini
Assistere e supportare in sicurezza. Relatori Resp. di Nucleo Paola Barigazzi e un operatore ASA
AREA MINORI
Modulo 2
PRIMO INCONTRO MARTEDI’ 10/05/2016
L’età evolutiva. Aspetti operativi e relazionali del volontariato rivolto ai minori
La fragilità nell’età evolutiva. Il bambino e la famiglia nel sistema della scuola: dai primaria processi di accoglienza al percorso educativo.
Relatore Educatrice Anna Beltramini
Il volontario nei contesti educativi. L’esperienza nell’asilo nido.
Relatore Educatrice Anna Beltramini
SECONDO INCONTRO GIOVEDI’ 12/05/2016
Svolgere la propria opera in sicurezza: la tutela dell’ospite e del volontario
Normative sulla sicurezza.
Relatore Ing. Davide Macchi
Come muoversi in sicurezza. Sperimentare sul campo.
Relatore Resp. Fisioterapia Enrica Branduardi
Per partecipare al corso di formazione che si terrà nel mese di Maggio alla Fondazione Molina di Varese per info e iscrizioni entro il 30/04/2016
tel. 0332/207436 email: info@fondazionemolina.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.