“Fabbrica 4.0”, la manifattura ai tempi di Internet
Al via il ciclo “Le frontiere dell’Innovazione” dedicato ai temi della manifattura ai tempi di Internet

Un percorso di tre incontri dedicati al tema “Fabbrica 4.0: la manifattura ai tempi di Internet”. È quello che hanno messo in calendario l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e la LIUC – Università Cattaneo.
Obiettivo: affrontare, anche attraverso la presenza di testimoni aziendali, i nuovi scenari, le nuove opportunità per le imprese, i nuovi strumenti di progettazione e la trasformazione delle leve competitive resi possibili dall’Internet of Things.
Il ciclo di appuntamenti parte da un presupposto: la Fabbrica 4.0 prospetta cambiamenti di grande importanza nei paradigmi stessi che sono alla base della vita e dell’organizzazione delle imprese: da un lato apre opportunità di sviluppo di nuovi mercati, processi, prodotti, collaborazioni; dall’altro rende sempre più concreta e imminente la sfida di avere nelle aziende persone con competenze in grado di confrontarsi con le logiche di una manifattura sempre più intelligente e connessa.
Da qui il percorso che prenderà il via con il primo appuntamento coordinato da Luca Mari, Direttore di SmartUp – Laboratorio Fabbricazione Digitale della LIUC:
“Fabbrica 4.0: scenari, condizioni e opportunità per le imprese”
giovedì 14 aprile 2016, ore 15.00,
nell’Auditorium della LIUC – Università Cattaneo
piazza Soldini 5 – Castellanza (VA)
Programma:
14.30 Registrazione partecipanti
15.00 Benvenuto e presentazione del ciclo di incontri Fabbrica 4.0:
· Federico Visconti, Rettore LIUC – Università Cattaneo;
· Vittorio Gandini, Direttore Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
15.10 Fabbrica 4.0: introduzione a un possibile nuovo paradigma
· Luca Mari, Direttore SmartUp – Laboratorio Fabbricazione Digitale – LIUC – Università Cattaneo
I Testimonial raccontano la loro esperienza
15.40 Un’esperienza di fabbrica 4.0: un linguaggio per far comunicare i dispositivi
· Ernesto Santini, Responsabile Innovazione e Sistemi Gruppo Legrand
16.00 Un’esperienza di fabbrica 4.0: un modello di business che genera valore al prodotto attraverso i servizi
· Giorgio Rancilio, Past President e CEO Rancilio Group SpA
16.20 Intervista ai testimonial e dibattito
17.00 Chiusura Lavori
Questi, invece, gli altri due convegni in programma:
Giovedì 12 maggio 2016, ore 15.00-17.00
FABBRICA 4.0: simulazione e data analytics per razionalizzare i processi industriali
Coordinatore Tommaso Rossi, Direttore Lean Club – LIUC – Università Cattaneo
Giovedì 16 giugno 2016, ore 15.00-17.00
FABBRICA 4.0: come l’Internet of Things sta trasformando il modo di competere. Le conseguenze sulla catena del valore
Coordinatore Fernando Alberti, Direttore Institute for Entrepreneurship and Competitiveness – LIUC – Università Cattaneo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.