Tigli “storici”, la Forestale chiama Regione e Soprintendenza
Dopo la presentazione delle documentazione, il Corpo Forestale passa la palla a Milano. Il Comitato: "È un viale alberato storico"

I tigli – presi uno a uno – non hanno valore monumentale, ma l’insieme del viale alberato che dalla piazza di San Macario porta verso il cimitero è un pezzo del paesaggio, un pezzo di storia di Samarate. È la convinzione del Comitato costituitosi per salvare i tigli di via XXII marzo: una posizione che ora sarà portata alla Soprintendenza ai Beni Culturali.
È l’ultima evoluzione, frutto di una lettera inviata dal Comando di Varese del Corpo Forestale dello Stato, che ha recepito nuova documentazione segnalata dal comitato: «Dopo aver preso atto delle informazioni che ci ha trasmesso abbiamo provveduto, in data odierna, ad informare Comune e Regione in merito alla necessità del coinvolgimento della Soprintendenza per quanto attiene alla verifica e valutazione del pregio storico del filare di tigli» scrive il comandante della Forestale Paolo Moizzi.
«La valutazione legata all’aspetto paesaggistico, storico e religioso spetta alla Sovraintendenza» ribadisce ancora una volta Sergio Mazza, uno dei promotori della mobilitazione per salvare i tigli. «Prima di procedere bisogna prima aspettare la valutazione su questo aspetto».
Il Comitato ribadisce la sua visione: evitare il taglio delle piante è possibile. «Solidarizziamo con gli abitanti e i commercianti che subiscono il disagio, anche noi vogliamo che i lavori si chiudano nel tempo più rapido possibile: il cantiere si può concludere più in fretta se si fa stesso lavoro fatto su 9 tigli anche su altri 17 tigli. Non servono varianti, consente di velocizzare al massimo l’intervento. È una soluzione che fa felice il Comitato, fa felice i residenti, consente al Comune di risparmiare, permette al sindaco di far valere la sua capacità di mediazione, senza arrivare al blocco del cantiere.
Noi riconfermiamo al sindaco nostra disponibilità a cercare insieme una mediazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.