Un anno di “Noi ci siamo”, vicino ai bambini con disabilità
L'attività del gruppo è organizzata dal Welfare disabilitá in collaborazione con Associazione L'Arca genitori di ragazzi disabili del Seprio

Quasi un anno orsono è iniziato, su finanziamento dei Servizi Sociali di Tradate, il progetto “Noi ci siamo”, organizzato dal gruppo Welfare disabilitá in collaborazione con Associazione L’Arca genitori di ragazzi disabili del Seprio. «Nel 2015 quando siamo partiti i bambini presenti erano cinque – spiegano dal gruppo -. Nel dicembre 2015 il nuovo bando dei Servizi Sociali ci permette di proseguire il progetto iniziato come sperimentale ed ora consolidato. Ora i partecipanti sono 12. Un bel successo».
«Ma il successo maggiore riteniamo sia quello di avere costruito una rete di persone che, pur non facendo parte di associazioni attive sui temi della disabilità, mettono a disposizione le loro sedi ed il loro tempo libero – proseguono -. Nello scorso anno abbiamo collaborato con i rioni con le associazioni sportive con l’Osservatorio con gli Istituti superiori di Tradate e con i ragazzi Rotaract. Un aiuto importante ci viene dato dagli operatori della Neuropsichiatria di Tradate sempre disponibili».
«Gli obiettivi che intendiamo perseguire sono rivolti prioritariamente ai bambini veri protagonisti con i volontari di NOI CI SIAMO – aggiungono -. Nelle nostre domeniche offriamo tante attività: psicomotricità, manipolazione, giochi di costruzioni merende passeggiate che permettono a tutti di stare bene ,trovare il proprio interesse divertendosi e creando nuove relazioni. Una domenica siamo andati al cinema: esperienza unica! Il progetto offre anche una grande opportunitá alle famiglie che per un pomeriggio possono ritagliarsi momenti di sollievo nell’affrontare la quotidianitá spesso faticosa nella cura del proprio figlio. Grazie alla collaborazione con Mani in pasta, al liceo Curie e Geymonat ed altri cittadini abbiamo creato un numeroso gruppo di volontari ormai molto stabile».
«Questa continuità di presenza permette di allacciare un forte rapporto di fiducia ed empatia indispensabile per dare benessere, relazione e crescita da parte di tutti – concludono -. Noi cresciamo e stiamo migliorando insieme ai nostri bambini. Il nostro prossimo appuntamento sará il 15 maggio all’Arca del Seprio a Vedano. Trascorreremo insieme tutta la giornata con attività di ippoterapia imparando come fare ad accudire il cavallo o passeggiando nel bosco o anche solo accarezzando e guardando gli asinelli ed i pony. Ciascuno si attiverà secondo le proprie capacitá nel rispetto dei tempi di ognuno perchè l’obiettivo resta sempre il benessere dei ragazzi. La giornata é offerta dal Rotaract di Tradate»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.