Liberi dall’amianto con l’aiuto della Comunità montana
La Comunità Montana del Piambello ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per la rimozione dell’amianto. Le richieste vanno presentate entro il 3 giugno prossimo

La Comunità Montana del Piambello ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto per la rimozione dell’amianto.
Si tratta della riproposizione di una iniziativa già attuata del 2011 che ha consentito di generare interventi di rimozione dell’amianto per 467.000 euro a fronte di 233.000 euro di fondi messi a disposizione. In quell’occasione, grazie ai fondi regionali per il Programma Integrato di Sviluppo Locale (PISL) fu possibile stanziare una somma cospicua, pari a 200.000 euro (oltre a 33.000 euro di compartecipazione da parte dei comuni del territorio), un volume di fondi eccezionale che in questa fase, non essendo stato riproposto il Pisl, non è possibile raggiungere.
“Il fondo disponibile per questo nuovo bando è di 80.000 euro, tutti provenienti da risorse proprie della Comunità Montana – spiega una nota della Comunità del Piambello – che in un periodo di forte ristrettezza economica per gli enti pubblici, costituiscono comunque uno sforzo enorme. Un fondo che comunque genererà interventi di rimozione per almeno 160.000 euro, che certamente sarà adeguato alle esigenze attuali, considerata l’attuazione della precedente iniziativa che ha già soddisfatto una fetta importate delle esigenze del territorio”.
Per richiedere il contributo è necessario inoltrare domanda mediate l’apposito modulo predisposto dell’ente, entro e non oltre il 3 giugno 2016.
Gli immobili oggetto dell’intervento devono essere ubicati nel territorio di competenza della Comunità Montana del Piambello, e la domanda può essere presentata da persone fisiche che abbiano la proprietà o la disponibilità dell’immobile a titolo di comodato o di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione). Sono ammessi anche gli edifici condominiali o immobili costituiti da più unità abitative purché appartenenti a diversi proprietari. Per l’attribuzione dei contributi verrà formata una graduatoria secondo i criteri indicati nel bando.
Per ogni domanda ammessa in graduatoria è concesso un contributo pari al 50% delle spese sostenute per l’intervento, al netto dell’IVA, e comunque fino ad un massimo di contributo erogabile pari a 5.000 euro. I contributi verranno concessi fino ad esaurimento del fondo.
Per informazioni e per scaricare il Bando ed il modello di domanda: www.cmpiambello.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.