Liceo Crespi aperto in estate: i ragazzi sono protagonisti
La scuola, diretta dalla preside Boracchi, proseguirà con attività culturali, sociali, di intrattenimento e ludiche fino a metà di luglio
![rappresentanti consiglio di istituto liceo crespi 2016](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/05/rappresentanti-consiglio-di-istituto-liceo-crespi-2016-539487.610x431.jpg)
Quest’estate andrò a scuola…
Sembra impossibile, eppure al liceo Crespi di Busto Arsizio c’è grande fermento per quello che succederà dopo l’8 giugno ( e non si tratta della maturità).
La notizia è proprio attuale: per venire incontri ai giovani, soprattutto quelli delle zone disagiate, il Ministro Giannini ha lanciato l’iniziativa annunciando 10 milioni di euro. Le scuole, luoghi di cultura e di socializzazione, dovranno essere sempre pronte a rispondere alle richieste dei ragazzi.
Il liceo diretto dalla preside Cristina Boracchi si propone con il suo programma, già definito, dal 15 giugno al 15 luglio.
Il coordinamento del progetto è stato affidato ad alcuni docenti che stanno lavorando con i 4 rappresentanti di istituto Luca Casciana , Samuele Oppedisano, Giovanni Ferrito e Matteo Rinaldi.
« L’idea di trascorrere un mese di vacanza in queste aule ci è piaciuta molto – spiega Giovanni – All’inizio c’era molta titubanza. Poi abbiamo capito che la scuola è nostra, un luogo dove cresciamo. È qui che ci incontriamo, coltiviamo i nostri interessi. In estate possiamo starci senza l’angoscia del voto o della verifica. Potremo esprimerci molto più liberamente».
Ed è proprio sull’opportunità di valorizzare caratteri e competenze che durante l’anno scolastico non riescono ad emergere che la dirigente ha costruito un’offerta su tre livelli: ci sarà il volontariato ma anche Cultura e “peer education”.
« Coinvolgeremo gli immigrati del centro di accoglienza per insegnar loro l’italiano – spiega il docente Giuseppe Lombardo – L’idea è nata quando questi giovani hanno imbiancato i locali della nostra sede distaccata. Ci siamo chiesti cosa potessimo fare noi per loro. Con il loro responsabile Dodo Fraschini, abbiamo pensato a un corso di italiano di base, quattro settimane divise per argomenti dove verranno date istruzioni di base legate alla quotidianità della vita» Le adesioni al progetto sono state subito molte: oltre 40 studenti si sono messi a disposizione ma il reclutamento è ancora in corso ed è aperto anche a chi non è del Crespi: « Il liceo si apre al territorio e accoglie candidati esterni in quest’opera di volontariato» spiega Cristina Boracchi.
Riservate agli studenti del liceo sono le altre due attività: la “peer education” coordinata dalla professoressa Franca Sesto. È rivolta agli alunni che vogliano approfondire qualche argomento o a cui è stato richiesto il consolidamento per una promozione non è stata del tutto piena. Ogni studente avrà un tutor che lo affiancherà nello studio o nella produzione di compiti specifici. Ci saranno anche tavoli aperti dove i ragazzi affronteranno insieme i compiti assegnati per le vacanze.
La terza proposta è culturale e prevede un laboratorio di stampa 3D in collaborazione con Faberlab, corsi di lingua, in particolare giapponese e arabo ma anche, se arriveranno richieste, cinese e russo, un “cineforum” e un “libroforum”. Saranno mattinate all’insegna dell’approfondimento e del dibattito che scaturisce da un film visto insieme o da un libro letto in gruppo. Chi è più esperto potrà dare indicazioni di critica cinematografica o letteraria.
Dal lunedì al venerdì, dunque, la scuola rimarrà aperta: di mattina per fare attività culturali, nel pomeriggio con un programma leggero, un combinato di sport, musica e multiculturalità: « Magari i giovani stranieri del corso di italiano potranno, a loro volta, insegnare ai ragazzi le loro tradizioni culinarie o i balli folcloristici della zone di origine» commenta il professor Lombardo.
Dalle 9 alle 17 il Crespi sarà luogo di aggregazione: « Sarà un modo per metterci in gioco, per mostrare e valorizzare ciò che non riusciamo ad esprimere durante i mesi di lezione scoprendo, magari, potenzialità nascoste» spiega Matteo.
« La scuola è un luogo di apprendimento e di crescita – commenta la dirigente Boracchi – è qui che imparano a conoscersi, a potenziare le qualità, che a volte, nei mesi di scuola, sfuggono ai nostri occhi. Questo è il loro luogo, devono imparare ad apprezzarlo per le opportunità che offre ma anche per il senso di appartenenza che crea».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.