Sacconago: la periferia dimenticata delle imprese
140 imprese, 350mila metri quadrati di capannoni e migliaia di lavoratori in un'area in cui manca praticamente qualsiasi tipo di servizio. Ecco il viaggio di Confartigianato
Servizi: è la parola intorno alla quale gravita il buon funzionamento della pubblica amministrazione e la competitività delle imprese. Nei servizi ci sta di tutto: dalla fiscalità alla burocrazia alla mobilità.
Tre parole che fanno la differenza nella vita di un’azienda. Parte da una domanda la nuova video inchiesta di Confartigianato Imprese Varese: le tasse pagate dalle imprese si traducono veramente in servizi di eccellenza?
Sacconago, a due passi da Busto Arsizio: la zona industriale è sotto tiro da più di dieci anni. Più periferia, per gli imprenditori che ci lavorano, che città. Eppure di imprese ce ne sono tante, a tal punto che la zona è stata riconosciuta dalla nostra Regione come una fra le aree imprenditoriali dell’eccellenza lombarda. Chilometri e chilometri di muri acquistati, con pazienza e fatica, dagli imprenditori: un pezzo alla volta. Più di 140 imprese per un totale di 350mila metri quadrati di capannoni.
Ma i servizi, qui, mancano davvero. A dirlo sono le imprese incontrate in questa inchiesta: una attiva nella customizzazione macchine, barche e interior design; un’altra specializzata nell’estrusione di tubi oleodinamici e penumatici e un’altra ancora nel campo degli impianti elettrici e idraulici. Gli imprenditori lamentano le criticità e i paradossi di un’area abbandonata a sé stessa e che da anni si trascina problemi ai quali non si trova soluzione:
- Area servizi: le imprese di Sacconago hanno regolarmente pagato quegli oneri di urbanizzazione che il Comune di Busto Arsizio avrebbe dovuto utilizzare per la realizzazione di un’Area servizi. Ma così non è stato. Le aziende occupano migliaia di lavoratori che non possono contare su servizi mensa perché l’amministrazione comunale ha vietato servizi di catering interni o mense aziendali nelle vicinanze. Per i lavoratori è impensabile, ma soprattutto insostenibile (anche economicamente), spostarsi con l’auto per raggiungere i primi punti di ristorazione posti a circa 4 chilometri di distanza dall’insediamento produttivo. All’interno della zona manca anche un’infermeria attrezzata che possa far fronte a problemi di particolare gravità.
- Collegamenti stradali: si attende da anni la variante 341 che colleghi la SS336 della Malpensa. Il problema causa difficoltà particolari ai clienti e ai fornitori delle imprese di Sacconago: i camion, più o meno grandi, sono costretti ad imboccare un’arteria cittadina che rende difficili collegamenti e spostamenti.
- Trasporti pubblici: l’area si può raggiungere solo con mezzi privati. Le strade sono malridotte, e numerosi sono gli incidenti in itinere dallo spostamento da casa al luogo del lavoro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.