Viaggiatori sui binari in galleria, bloccati tutti i treni per un’ora
L'iniziativa ha fatto scattare immediatamente le procedure di sicurezza che hanno impedito a tutti i treni che passano da quello snodo fondamentale di percorrerlo

“Per la presenza di persone non autorizzate in prossimità della sede ferroviaria la circolazione è momentaneamente bloccata”, con questa comunicazione Trenord ha annunciato il blocco della linea ferroviaria all’altezza di Milano Bovisa intorno alle 19 di martedì 21 giugno.
Per la presenza di persone non autorizzate in prossimità della sede ferroviaria la circolazione è momentaneamente bloccata.
— TRENORD_miMXPca (@TRENORD_miMXPca) 21 giugno 2016
Immediati i ritardi e le ripercussioni sui treni in transito fino al ristabilirsi della situazione che, però, ancora intorno alle 20 constata di numerosi ritardi.
Secondo quanto confermano da Trenord si sarebbe trattato di alcuni viaggiatori scesi sui binari. Questo è accaduto dopo la rottura di un treno diretto ad Asso tra le stazioni di Milano Domodossola e Milano Bovisa. L’azienda spiega che i viaggiatori sono stati allertati di un secondo convoglio che sarebbe sopraggiunto per trainare il treno fino alla stazione ma un gruppo di viaggiatori, circa una ventina, ha aperto le porte di emergenza ed è sceso sui binari in galleria per tornare a piedi sulle banchine.
Questa iniziativa ha fatto scattare immediatamente le procedure di sicurezza che hanno impedito a tutti i treni che passano da quello snodo fondamentale di percorrere il tratto causando cancellazioni e ritardi fino a 50 minuti su tutti i convogli da e per la stazione di Cadorna.
“Si è trattato di un gesto pericolo e irresponsabile – sottolinea Trenord – che li ha messi in pericolo e ha causato disagi agli altri viaggiatori”.
La circolazione riprende gradualmente tra le stazioni di Mi Bovisa e Mi Domodossola. Stimati ritardi fino a 30 minuti e limitazioni. — TRENORD_miMXPca (@TRENORD_miMXPca) 21 giugno 2016
Da quanto ci risulta ancora alle 20 numerosi pendolari erano in attesa del treno alla stazione di Milano Cadorna. Inoltre il treno 12075 (Milano Cadorna 19:06-Varese Nord 20:10) sta viaggiando con 41 minuti di ritardo e il treno 12079 (Milano Cadorna 19:36 – Varese Nord 20:39) è stato cancellato. Ma i problemi hanno interessato tutte le direttrici di passaggio dallo snodo di Bovisa, compresa la tratta di Malpensa.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Buonasera,
sono uno di quelle migliaia di passeggeri che hanno subito 1 ora di ritardo circa per colpa di pochi sconsiderati che hanno aperto le porte e creato una situazione di pericolo.
Ero sul 18.52 per Laveno partito alle 19.45 da Cadorna.
Tutto questo per colpa di alcuni deficienti ed idioti che spero vivamente vengano incriminati per interruzione di pubblico servizio e costretti a pagare una sostanziosa multa.
Se poi scopro che questi si sono fatti pure i selfie sui binari allora legarli alla motrice come una moderna polena è d’obbligo.