Il Caravaggio di Ravo colora anche la Sicilia
Il writers varesino ha riprodotto un nuovo quadro del Caravaggio in un paesino siciliano. "Il tutto è parte di un progetto, l'idea è realizzare dei musei a cielo aperto"

Andrea Ravo Mattoni ha colpito ancora. Il “writer varesino del Caravaggio” ha fatto tappa in Sicilia dove ha realizzato un nuovo murales. «La scelta dei soggetti, in particolare Caravaggio, nasce tutto da un mio specifico progetto – spiega Mattoni –, il titolo è “Recupero del classicismo nel contemporaneo”. L’idea di base è quella di far convergere arte contemporanea e arte classica creando un contatto diretto con il pubblico. Vorrei creare una sorta di museo urbano a cielo aperto, l’utilizzo delle bombolette spray crea una sorta di cortocircuito nello spettatore».
Il nuovo disegno è stato realizzato a San Salvatore di Fitalia, in provincia di Messina, un comune di 1300 abitanti a 600 metri su livello del mare ed è la riproduzione del celebre quadro “Cena di Emmaus” di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. E’ il quarto lavoro della serie dopo “la cattura di Cristo”(Caravaggio) a Varese, “Riposo durante la fuga in Egitto”(Caravaggio) a Malpensa e “Il ritrovamento della vera croce” (Maestro di Ozzieri) ad Olbia. Un disegno realizzato, come i precedenti, a bombolette spray su muro.
La realizzazione del disegno è stata possibile grazie all’interessamento dell’assessore Francesco Lollo, del comune di San Salvatore di Fitalia, che dopo aver letto un’articolo dedicato all’artista su Repubblica, ha deciso di contattarlo e gli ha proposto un muro del paese.
Andrea Ravo Mattoni è nato a Varese nel 1981. Si avvicina al mondo dei graffiti nei primi anni Novanta e successivamente intraprende lo studio di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Parallelamente al suo percorso pittorico, ritorna all’utilizzo della bomboletta spray ma con un approccio innovativo rispetto al suo utilizzo più diffuso, trovando un punto d’incontro tra passato e modernità e sviluppando una serie di lavori legati al recupero del classicismo nella contemporaneità. Ad aprile 2016 ha catturato l’attenzione mediatica riproducendo il dipinto di Caravaggio “La cattura di Cristo” in un sottopasso alla periferia di Varese; un’opera che si inserisce nel progetto di riqualificazione delle aree urbane “Urban Canvas”, patrocinata dalla Provincia di Varese e da Regione Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.