Scoperti altri antichi affreschi nella chiesa di Madonna in campagna
I lavori di restauro della "Cappella delle cintura" sono iniziati da pochi giorni e sono già emerse le prime sorprese

Scoperti antichi affreschi nella chiesa di Madonna in Campagna. I restauri sono in corso nella cappella laterale, chiamata “cappella della cintura“, che è l’unica di tutta la chiesa dove sono presenti opere da riportare alla luce. Il lavoro di restauro è iniziato circa 15 giorni fa e prevede un primo passaggio con il quale i restauratori devono togliere i diversi strati di intonaco che si sono accumulati negli anni e che hanno finito per coprire gli affreschi.
Galleria fotografica
I lavori rientrano nel più ampio progetto di recupero della chiesa di Madonna in Campagna che, nei mesi scorsi, ha portato alla sistemazione di diversi parti del tetto, dove due anni fa si erano verificate alcune infiltrazioni. Ad effettuare di tutti gli interventi è l’azienda di restauro Icsa Srl di Sesto Calende di Bruno Giacomelli. L’intervento è coordinato dalla Parrocchia di Castiglione Olona, per un valore di circa 170mila euro: 100 ottenuti dal bando della Fondazione Cariplo per la valorizzino delle opere emblematiche minori, e 10 da Ubi Banca.
La chiesa di Madonna in campagna è un piccolo gioiello di Castiglione ed è l’opera che dà il nome al rione della città. Nella chiesa è presente, sull’altare, anche un affresco del 1500 sul tema della natività che, secondo Vittorio Sgarbi sarebbe attribuibile al Morazzone. Il critico d’arte fece visita alla chiesa nel 2009 decantandone poi la bellezza da riportare alla luce.
Nelle ultime due settimane sono quindi iniziati i lavori dei restauratori nella cappella laterale “della Cintura”. Subito sono emersi i primi risultati, come racconta Giacomelli, insieme alla collega Katiusha Chiari: «Erano stati fatti dei tasselli nel ’92 e su quelli ci siamo basati per stendere il progetto. Ma le sorprese non sono mancate, come le figure dei quattro santi che abbiamo trovato, ancora in ottime condizioni. Il lavoro sarà lungo e durerà almeno tre mesi per far emergere tutto quanto. Quello che possiamo dire con certezza è che questa cappella è tutta affrescata».
Soddisfatto della scoperta il parrocco della città, don Ambrogio Cortesi: «C’è molto interesse per scoprire queste raffigurazioni, per riscoprire qualcosa sulla fede dei castiglionesi nei secoli scorsi. Nella vita parrocchiale, da quest’anno abbiamo intrapreso un persorco per restituire alla vita liturgica la chiesa di Madonna in Campagna, almeno per il periodo estivo. Abbiamo un piccolo gioiello che stiamo cercando di restituire ai fedeli».
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.