Torna la festa dell’Uva sul lungolago
Il Settembre Angerese entra nel vivo. Sabato il convegno Archeo&SlowFood, domenica la tradizionale sfilata dei carri vendemmiali

Torna l’appuntamento con la Festa dell’Uva in un fine settimana ricco di appuntamenti. Il weekend di sabato 24 e domenica 25 settembre è infatti il cuore del Settembre Angerese, la rassegna di eventi promossa dall’amministrazione comunale.
Sabato 24 dalle 10.00 alle 18.00 in sala consiliare si terrà il secondo convegno Archeo&SlowFood
“Le castagne e il vino muffato in Insubria, dall’antichità ad oggi”
La partecipazione al convegno è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione a prenotazioniangera@gmail.com.
Alle 19.00 di sabato 24 verrà presentata l’opera murale di Andrea Ravo Mattoni, autore dei Caravaggio a Varese e in provincia e di opere murali a Olbia, in Sicilia e presto a Venezia. (Foto)
Domenica 25 alle 9.30 partirà dalla sede del Museo Diffuso, via Marconi 2, una passeggiata verso le vigne angeresi, che si concluderà con un brindisi alle 12.00 presso il nuovo ufficio turistico all’imbarcadero di Angera. Per informazioni o per prenotare la passeggiata potete scrivere a turismo@comune.angera.it
Alle 15.00, in conclusione del Settembre Angerese, inizierà l’imperdibile sfilata dei Carri allegorici e vendemmiali, un’occasione unica, una grande festa collettiva, una antica tradizione che rivive grazie alla partecipazione di chi dedica mesi per costruire e animare i carri e di coloro che assistono allo spettacolo in un paesaggio incantato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.