Il grande “grazie” della città ai suoi cittadini migliori
Sono stati consegnati da sindaco e giunta gli attestati a forze dell'ordine, studenti, maestri del lavoro, dipendenti in pensione, associazioni. Una grande festa del ringraziamento che ha messo in vetrina il meglio di Busto

Il grazie della città ai suoi cittadini migliori, a quelli che si sono distinti durante il 2016, a quelli che hanno contribuito in tutti i campi della società civile a migliorare una Busto che è la prima città della provincia per abitanti e non solo.
Il sindaco Emanuele Antonelli, insieme alla giunta, ha scelto il cinema Lux di Sacconago per consegnare gli attestati ai suoi concittadini con una cerimonia posticipata rispetto alla tradizione (avviata dall’ex-sindaco Gigi Farioli) che pone la cerimonia della consegna dei premi durante la festa di San Giovanni, patrono della città.
La scelta del Lux conferma la volontà dell’amministrazione di uscire dal centro cittadino e coinvolgere i quartieri, come ha detto lo stesso Antonelli: «Mi piace essere il sindaco per la gente, tra la gente e anche alla mia giunta piace stare fuori dal palazzo». Nel suo discorso il sindaco ha ringraziato tutti coloro che «mettono tempo e passione per la città».
Il primo cittadino si è soffermato sul valore del dire grazie quando si riceve un dono: «non è solo sul significato del ringraziare che ci vogliamo soffermare oggi. Vogliamo anche riflettere sulla necessità del dono e sulle ricadute positive che può generare l’agire volto alla solidarietà e alla generosità. Quest’anno abbiamo infatti pensato di organizzare il momento dedicato ai ringraziamenti in occasione del GIORNO DEL DONO, istituito da una Legge dell’anno scorso e promosso dall’Istituto Italiano della Donazione per valorizzare la solidarietà e il dono quali strumenti preziosi per superare la crisi economica, di senso, di valori della nostra società. Oggi diciamo grazie a persone ed associazioni che hanno fatto e fanno dono alla Città del loro tempo, del loro talento, del loro denaro, delle loro competenze, del loro esempio, della loro professionalità. Sono tantissime, siete tantissimi e senza il loro aiuto il Comune sarebbe in difficoltà».
Davanti al prefetto Zanzi, al questore Ingrassia e al consigliere provinciale (nonchè presidente del consiglio comunale) Valerio Mariani ha passato in rassegna i dipendenti del Comune andati in pensione, le forze dell’ordine che si sono distinte, gli atleti bustocchi che hanno preso parte alle Olimpiadi di Rio e le associazioni che si sono impegnate durante l’anno e gli studenti che hanno superato la maturità con 100.
Tutti i grazie:
FORZE DELL’ORDINE
Brigadiere Capo dei Carabinieri Gelmino Arrigoni
Assistente Capo del 3° Reparto Mobile della Polizia di Stato di Milano Emanuele Capponi
Assistente Capo del Commissariato di Polizia di Stato Beatrice Corsini
Assistente Capo del Commissariato di Polizia di Stato Antonio Di Leo
Assistente Capo del Commissariato di Polizia di Stato Emanuele Frisina
Militari del Nucleo Mobile della Guardia di Finanza guidati dal capitano Stefania Quarta
DIPENDENTI COMUNALI IN PENSIONE
ANTONIETTA BOARETTO, Educatrice Scuola Materna in servizio per 38 anni e 11 mesi
ASSUNTA FLAMINI, Educatrice Asili Nido in servizio per 36 anni e 6 mesi
LUCIA GERON, Cuoca in servizio per 27 anni e 10 mesi
ANGIOLINO LIGUORI, Istruttore Amministrativo in servizio per 31 anni e 11 mesi
BRUNELLA PORTA, Educatrice Asili Nido in servizio per 39 anni e 4 mesi
NADIA SOLDATI, Istruttore Amministrativo in servizio per 39 anni e 1 mese
MARIA ANGELA FONTANA, Istruttore Amministrativo in servizio per 40 anni e 7 mesi
EMILIA BERRA, Istruttore Ragioniere in servizio per 36 anni e 9 mesi
SERENELLA BORGIS, Istruttore Amministrativo in servizio per 37 anni e 2 mesi
ELENA FRANCESE, Istruttore Direttivo Amministrativo in servizio per 37 anni e 4 mesi
PAOLA GRAZIANI, Istruttore Amministrativo in servizio per 28 anni e 5 mesi
TIZIANA MACCHI, Istruttore Amministrativo in servizio per 36 anni e 9 mesi
MAESTRI DEL LAVORO
Silvano Bellato 43 anni di anzianità di servizio presso la ditta Ercole Comerio
Fulvio Pio De Bernardi 43 anni di anzianità di servizio presso la ditta Ercole Comerio
Mario Ladu 37 anni di anzianità di servizio presso la ditta Ercole Comerio
Sergio Vazzoler 43 anni di anzianità di servizio presso la ditta Ercole Comerio
Franco Gallazzi 43 anni di anzianità di servizio presso la ditta Ercole Comerio
ALTRI GRAZIE
Comitato Pendolari Trenord di Busto Arsizio
GLI OLIMPIONICI
Martina Rabolini
Sara Bertolasi
Ludovico Edalli
Arianna Castiglioni
Associazione Società Sportive Bustesi
Comitato Genitori del Liceo Tosi rappresentato dal dott. Guglielmo Prandoni
Team Aurat dell’ISIS FACCHINETTI campioni del mondo Robocup
Gruppo Scout Busto Arsizio 33
PREMIO OLGA FIORINI
Gruppi Scout Agesci
Busto Arsizio 1, qui rappresentato da Alessandro Badalin e Francesca Armiraglio
Busto Arsizio 3 qui rappresentato da Sara Lualdi e Luca Ruggiero
Busto Arsizio 5 qui rappresentato da Andrea Magister
GLI STUDENTI CON 100 E CON 100 E LODE
liceo classico, linguistico e delle scienze umane Daniele Crespi
FRANCESCA ASCRIZZI LODE
STEFANO BRIANTE
ALESSIA CASTIGLIONI
GIULIO VITTORIO CERVI LODE
LUCA COLNAGO
RACHELE CROCI
SOFIA DAL LAGO
SARA FARHANGHI
LAURA GALBERSANINI
LARA GALLI
CHIARA GRAZIOLI LODE
CAMILLA LEOGRANDE
FRANCESCA MARIANI
CRISTINA MARTIGNONI
CHIARA MEACCI
SOFIA MOLLA
SARA PASINO
ALESSIA PINCIROLI LODE
FEDERICA RIMOLDI LODE
MELISSA TESSANDRI
GLORIA ZANINI
Liceo scientifico Arturo Tosi
DAVIDE BADALOTTI
YOUSSRA BELHAJ
MARCO BELLAN
ANDREA COLOMBO
DAVIDE FERRE’
DAVIDE IMPELLUSO
MARIA LUONI
FEDERICO PISANI
REBECCA QUERO
Liceo Scientifico Blaise Pascal
CARLOTTA ALICE BIANCHI
MARCO CLERICI
LUCA MORA
CRISTINA PURICELLI
Liceo artistico Paolo Candiani e del musicale e coreutico Pina Bausch
MARIA CLAUDIA BOSSI
REBECCA BREDA
MARTINA ISOLDE CERUTTI LODE
CHARLOTTE CLEMENTI
SILVIA COMERIO
GAIA FORLANI
GIORGIA PREMOSELLI
ANNA TOMMASELLA
Istituto Tecnico Economico Enrico Tosi
ELIA BATTISTON
GIUSEPPE ANTONIO CAUSARANO
ALEXIA FALCONIERI
RAZVAN ISIDOR CIMPOESU
ANEET KALOTY
ILARIA MAGNONI LODE
LAURA MARZORATI
FRANCESCA PELLEGATTA LODE
MAJDA SAAIDI
EDOARDO SEGANTINI LODE
ALESSANDRO TACCHI
ALBERTO TOZZI
SOFIA VEZZARO LODE
Istituto Facchinetti con la dirigente Lucia Grassi
ANDREA ASPESI LODE
ALESSIO BIANCHI
DAVIDE LACCHINI
DAVIDE MARCHETTI
LUCA MASCHERONI
MATTEO MESSENZANI
RICCARDO MONTI
MELISSA MUNARO
LUCA PIZZOLATO
ANTONIO SANTORO LODE
VITTORIO TORRI LODE
Istituto professionale Verri
ARIANNA CASTIGLIONI
ELEONORA GIACCHERELLO
DAVIDE PASIANI
Enaip
Hlajdi Dymali
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.