Il Parco inclusivo di via Pergolesi è pronto per l’inaugurazione
Sabato l'apertura ufficiale del parco giochi accessibile anche ai bambini disabili: un passo importante anche per educare a vivere insieme

È finalmente pronto il Parco giochi inclusivo di Besozzo: sabato 22 ottobre dalle ore 15.30 in via Pergolesi si terrà l’inaugurazione di “Liberi tutti – un parco giochi senza barriere”, realizzato grazie ai finanziamenti dall’amministrazione comunale e con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus.
Sono stati invitati a partecipare genitori e bambini delle scuole materne ed elementari del territorio, ci sarà il lancio dei palloncini e verrà offerta la merenda. Al taglio del nastro saranno presenti il Sindaco Riccardo Del Torchio, l’Assessore alle Politiche del territorio Gianluca Coghetto, un rappresentante della Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus.
Il Parco è stato fortemente voluto vista la necessità di creare spazio inclusivo che consenta il superamento di barriere culturali così da stimolare in tutta la comunità la conoscenza, il dialogo e la comprensione tra realtà considerate differenti. Si è scelta la zona di via Pergolesi perché nell’area mancava uno spazio verde per le vicine residenze Aler e perché in prossimità del parco, opera una struttura con 82 bambini e ragazzi con disabilità neuromotoria, intellettiva e relazionale dai 3 ai 17 anni che potrebbe utilizzare il nuovo parco come luogo per sviluppare relazioni significative in condizioni di uguaglianza.
«Siamo felici perché abbiamo realizzato un importante di carattere socio educativo– spiega il sindaco Riccardo del Torchio – La realizzazione di un parco giochi senza barriere vuole essere uno strumento utile ad avvicinare il mondo della disabilità alla società. La condivisione di uno spazio ludico riuscirà ad abbattere le barriere del pregiudizio che ancora oggi, inspiegabilmente, esistono in questo ambito». Gianluca Coghetto assessore Politiche Territorio spiega quale è la vera particolarità del parco: «invece dei tradizionali giochi abbiamo scelto l’altalena culla, quella per carrozzine e una combinazione giochi con due rampe a bassa pendenza idonee per sedia a rotelle, scivolo e torre con l’obiettivo di offrire uno spazio di divertimento condiviso ai piccoli generalmente esclusi dall’utilizzo di giochi tradizionali a causa delle loro disabilità».
Il parco è comunque un’area work in progress, sostenuta anche da una mobilitazione dal basso: per acquistare altri giochi è infatti ancora possibile effettuare un versamento sul c/c n. 6700/1966911 IBAN IT87N0323901600670001966911 Intesa San Paolo, aperto appositamente per questo scopo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.