Legambiente: “Ryanair sviluppo record, ma record anche d’inquinamento”
Secondo l’associazione ambientalista “ogni giorno vengono bruciate 70 tonnellate di kerosene sul cielo di Bergamo”

Ryanair ha annunciato il piano di sviluppo per quanto riguarda le rotte in Lombardia.
Ma a fronte di questi investimenti, secondo Legambiente c’è qualcosa che non va:
«Lo sviluppo record ma caotico dello scalo sta provocando non solo benefici all’economia aeroportuale e turistica ma anche danni record non più sopportabili per l’ambiente. Ogni giorno infatti vengono bruciate 70 tonnellate di kerosene sul cielo di Bergamo – commenta Dario Balotta responsabile trasporti Legambiente lombardia -. Si evidenzia inoltre qualche crepa alla sicurezza dati gli elevati livelli di traffico aereo per l’infelice posizione del sedime aeroportuale chiuso tra l’ autostrada e le tangenziali e stretto tra le abitazioni. Gli azionisti pubblici di Comune e Provincia dovrebbero cambiare passo e chiedere a Sacbo una maggiore e migliore azione di tutela ambientale a partire da una nuova Valutazione d’Impatto Ambientale, quella del 2003 è abbondantemente superata e una nuova zonizzazione acustica. Per l’anno prossimo Ryanair ha programmato da Bergamo 5 nuove rotte verso Bordeaux, Edimburgo, Lussemburgo, Oradea e Vigo con inoltre 9 nuove rotte estive verso Belfast, Danzica, Amburgo, Nis, Norimberga, Oslo, Ostrava, Praga e Timisoara. Sempre da Bergamo ci sarà un incremento frequenze per Budapest e Madrid, Lanzarote, Malaga, Porto, Rodi. Per questo non è più rinviabile la definizione della capacità massima di tenuta ambientale del territorio della quantità di emissioni in atmosfera e di rumore. E’ urgente la finizione di una soglia di sostenibilità ambientale dello scalo condivisa con la popolazione circostante che ne subisce solo conseguenze negative in particolare anziani, bambini e malati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.