L’Insubria ricorda i professori che rifiutarono il fascismo
L’Università è il primo Ateneo italiano a dedicare una targa in memoria dei 12 docenti universitari che rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista. Ecco i loro nomi

L’Università degli Studi dell’Insubria è il primo Ateneo italiano a dedicare una targa in memoria dei dodici docenti universitari che, nel 1931, rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista e che per questo motivo furono licenziati.
La targa è stata svelata oggi alla presenza del Magnifico Rettore, professor Alberto Coen Porisini, e del Sindaco di Varese, Davide Galimberti, nell’Aula Magna del Collegio Cattaneo al Campus di Varese, durante i lavori del convegno nazionale di studio dedicato a “Piero Martinetti: l’impegno della ragione nel mondo. Sulle radici della “Scuola di Milano” tra ragione e vita, tra Kant e Spinoza” promosso dal Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”.
Il professor Fabio Minazzi, direttore del Centro Internazionale Insubrico, ha ricordato che «Solo dodici professori su 1225 dell’epoca, cioè solo l’1% dei docenti, difese la libertà di insegnamento. E tra questi dodici uno solo era docente di filosofia: Pietro Martinetti, personalità eminente dell’antifascismo lombardo e piemontese». Il convegno è stato l’occasione anche per presentare – 90 anni dopo – gli Atti del convegno “Filosofia Antifascista” organizzato proprio da Martinetti nel 1926 e interrotto d’autorità dalla polizia: il volume raccoglie gli atti del convegno e la rassegna stampa dell’epoca.
Ecco i nomi di quei docenti: Ernesto Buonaiuti, Roma; Mario Carrara, Torino; Gaetano De Sanctis, Roma; Giorgio Errera, Pavia; Giorgio Levi Della Vida, Roma; Fabio Luzzatto, Milano; Piero Martinetti, Milano; Bartolo Nigrisoli, Bologna; Francesco Ruffini, Torino; Edoardo Ruffini Avondo, Perugia; Lionello Venturi, Torino; Vito Volterra, Roma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.