Nuovo accordo per eliminare i passaggi a livello

L'obbiettivo è arrivare tra 2016 e 2017 almeno ai progetti: riguarda quattordici passaggi a livello nella zona lungo il lago e tra Laveno, Sesto e Gallarate

I danni del camion al passaggio a livello (inserita in galleria)

Regione, Provincia e ferrovie vogliono eliminare quattordici passaggi a livello sulle linee Luino-confine, Gallarate-Luino e Novara-Sesto Calende-Luino. È un nuovo lotto di lavori – per ora c’è un impegno a partire con la progettazione – destinati ad intervenire su quegli assi ferroviari che rappresentano “l’approdo” in Lombardia e Piemonte del sistema AlpTransit.

I nuovi interventi puntano a «rendere più fluido il traffico automobilistico e garantire maggior sicurezza con l’eliminazione di numerosi passaggi a livello» commenta l’assessore di Regione Lombardia Francesca Brianza, al termine della Giunta ha deliberato di approvare lo schema di “convenzione tra Regione Lombardia, Provincia di Varese e Rete Ferroviaria Italiana, per lo sviluppo delle progettazioni degli interventi prioritari per la risoluzione di interferenze tra la rete stradale e la rete ferroviaria sulle linee Gallarate-Laveno-Luino-Pino e Gallarate-Sesto Calende-Luino”.

«Con la delibera di oggi – spiega Brianza- si sono definiti tempi e costi relativi alle progettazioni degli interventi da attuarsi sulla rete stradale e ferroviaria come stabilito dallo schema di accordo sottoscritto tra Regione Lombardia, Provincia di Varese e Rete Ferroviaria Italiana il 15 dicembre dello scorso anno».

In provincia di Varese è prevista la soppressione di tre passaggi a livello nel comune di Laveno Mombello, due nel Comune di Luino, tre nel Comune di Ispra, tre a Sangiano, uno nel territorio di Maccagno con Pino e Veddasca e tre passaggi a livello nella zona di Taino e Angera.

Di ulteriori interventi sulle intersezioni strada-rotaia si parla ormai da anni: quando si potrà vedere i cantieri? «Per quanto riguarda le tempistiche -continua Brianza- Provincia di Varese e Rete Ferroviaria Italiana si impegnano a consegnare entro la fine del 2016 i progetti degli interventi che interessano i Comuni di Laveno, Ispra e Luino ed entro giugno 2017 quelli che interessano i Comuni di Sangiano, Taino-Angera e Maccagno con Pino e Veddasca».

L’eliminazione dei passaggi a livello è l’intervento più concreto e consistente che istituzioni territoriali e ferrovie stanno mettendo in cantiere, soprattutto per ridurre l’impatto sulla viabilità ordinaria. Quanto al versante ferroviario vero e proprio, a fronte dell’investimento di miliardi di Franchi fatto dalla Svizzera, molto più limitato è l’investimento in Italia: attualmente non sono previsti potenziamenti delle due linee (a binario unico e su tracciato ottocentesco) mentre sono stati effettuati o programmati lavori puntuali, come il rifacimento dei binari alla stazione di Laveno Mombello o gli interventi in stazione a Luino.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Ottobre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da Felice

    Sempre i soliti favori alla classe automobilistica.
    Nel frattempo sui treni si viaggia sempre peggio.
    Ad Abbiate hanno realizzato un sottopasso gigantesco, bulimico, utilizzato da quattro macchine in croce e che ha consumato l’ennesimo campo.
    Quello di prima andava benissimo bastava rimodernarlo.
    Ma si sa. In TreNord quando si tratta di fare favori ai soliti amici sono sempre efficienti. Un po’ meno quando si tratta di investire nella loro attività principale: far funzionare i treni.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.