Amianto: sopralluogo gratuito e prezzi convenzionati per lo smaltimento
Bonifica amianto nelle Valli del Verbano: è attiva la nuova convenzione che permette di eliminare materiali pericolosi nei comuni dell'Ente

L’amianto è pericoloso per la salute. Quando i manufatti si degradano, le fibre che si liberano nell’aria sono facilmente inalabli e possono provocare danni all’apparato respiratorio, ma non solo. Eppure, le coperture in amianto sono ancora diffuse, anche e soprattutto nei fabbricati di privati e aziende. L’ARPA –Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente- ha mappato l’amianto in Lombardia: tra il 2007 e il 2012 è stato rimosso oltre il 27%, tuttavia si calcola ancora la presenza di quasi 800.000 metri cubi di amianto.
Facilitare il cittadino nella rimozione e smaltimento dell’amianto, nonché nelle incombenze amministrative, è l’obiettivo dei Comuni che hanno aderito alla gestione associata. Comunità montana Valli del Verbano, in qualità di capofila, ha provveduto a stipulare una convenzione con la ditta Montagnoli Rino di Arsago Seprio, iscritta all’albo dei gestori ambientali.
L’accordo è il risultato di un bando pubblico, cui hanno partecipato tutte le ditte interessate. La commissione ha selezionato l’offerta economicamente più conveniente e la tabella dettagliata dei costi di smaltimento è consultabile sul sito www.vallidelverbano.va.it.
Le tariffe sono valide per ogni cittadino proprietario di un immobile sito sul territorio della Comunità Montana Valli del Verbano fino al 31 dicembre 2019.
Tutti cittadini dei comuni, aderenti al servizio di Comunità montana Valli del Verbano possono richiedere un sopralluogo gratuito per la stesura di un preventivo. Il costo della rimozione e dello smaltimento è a carico del proprietario, che è responsabile dell’immobile e degli eventuali danni causati. Questo ha il dovere di mettere in sicurezza i manufatti in amianto con il definitivo smaltimento o con un intervento di bonifica, copertura e messa in sicurezza delle superfici danneggiate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.