Faccio l’impresa con un disegno e tanti Post It
Giovedì 24, alle ore 18, appuntamento al Faberlab con Daniele Radici. Per scoprire tutto quello che c’è da sapere sul Business Model Canvas: modelli e strategie per l’impresa

Dal 2009 (anno in cui viene lanciato ufficialmente) al 2015, il Business Model Canvas ha conquistato il mondo: di libri che spiegano il modello ne sono stati venduti più di 1 milione, 5 milioni sono le copie scaricate (il Business Model Canvas è open source), su 100 imprenditori 36 dicono che il modello serve per sviluppare un nuovo business, mentre 21 affermano che è importante per sviluppare nuovi prodotti.
Se ne parla al Faberlab di Tradate, giovedì 24 novembre, ore 16 (per iscriversi: http://www.faberlab.org/ officina-delle-idee-disegnare- il-proprio-business/) nell’ambito del progetto “Giovani di Valore” promosso da Fondazione Cariplo e Welfare in Azione. Segnatevelo in agenda, perché nonostante i vostri impegni e quello che vorreste fare, l’appuntamento non si può perdere. Daniele Radici (foto sopra), descritto da chi lo ha conosciuto e ci ha lavorato insieme come “visionario, divertente e carismatico”, è un ingegnere poco più che trentenne che spiega agli imprenditori, o a chi lo vuole diventare, come misurare efficacemente la validità di un progetto attraverso il Business Model Canvas. Mettere e togliere Post It da un foglio potrebbe sembrare uno scherzo, e invece un’impresa nasce anche così.
Di cosa si tratta? «Il Business Model Canvas è uno strumento veloce e semplice (anche se non facile) che rende visiva un’idea e la pone sotto stress. Per l’appunto, la misura – dice Radici. Perché si possono anche realizzare modelli belli di business, ma poi se tutto quello che si fa è legato solo a ipotesi o congetture, non serve a niente. Come si dice: esci dall’ufficio e cerca di validare le tue ipotesi. In poche parole, il Business Model Canvas aiuta le persone a disegnare il loro modello di business. Quello che hanno in testa potrebbe anche non funzionare: come capirlo? E’ questa la chiave di volta, perché il Business Model Canvas mette in campo le azioni strategiche che servono tanto ad una nuova azienda quanto a quella che c’è già. Si parte dai clienti, si lavora sul valore offerto, sui canali di pagamento, sulle attività e risorse, sui partner e sui costi. Su tutte le aree strategiche che un imprenditore deve conoscere per gestire il business».
Un Business Model Canvas si compone in otto ore ed è fatto di un solo foglio. Altri modelli, invece, possono richiedere molto più tempo e arrivare anche a trenta fogli. Disegnare un Business Model Canvas significa, allora, progettare un modello di business che funzioni. Una volta disegnato, si passa alla sua validazione, all’implementazione (se necessaria) e poi al controllo. Come si procede? Invece di pianificare e poi fare, con il Business Model Canvas si procede a piccoli passi: si pianifica e si fa, si pianifica e si fa.
E serve per rispondere a queste domande: sai comunicare in modo chiaro e sintetico il valore della tua azienda? Sai chi sono i clienti del prodotto? Sai parlare in modo mirato con i clienti? Hai una nuova tecnologia ma non riesci a venderla? Stai perdendo quote di mercato e il tuo prodotto non è più competiti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.