La mappa dei richiedenti asilo in provincia di Varese
Sono in tutto 1676 con un grande squilibrio: ben 96 comuni non ne ospitano neanche uno, altri un numero compreso entro la soglia dei 3 ogni 1000 abitanti e pochi comuni più di quanti potrebbero

Ci sono 1676 richiedenti asilo in provincia di Varese: che sono esattamente lo 0,19% dell’intera popolazione. È la fotografia scattata dai dati che raccontano di una profonda disparità di accoglienza tra i vari comuni del Varesotto.
Sono, infatti, ben 96 i comuni della provincia di Varese che non ospitano nemmeno un richiedente asilo. Tra questi ci sono anche 7 città con più di 10mila abitanti come Saronno, Sesto Calende e Castellanza.
Altri 22 comuni ospitano richiedenti asilo ma in un numero compatibile con la soglia di 3 ospiti ogni 1000 abitanti. A fronte di questa situazione ci sono, invece, comuni che ospitano più richiedenti asilo di quanti potrebbero con alcuni casi limite come Uboldo (132 richiedenti), Gorla Minore (80 richiedenti), Varese (271 richiedenti asilo).
Eccolo nel dettaglio l’elenco di tutti i comuni della provincia di Varese e del numero di richiedenti asilo ospitati.
E la loro distribuzione sulla mappa (muovere il cursore per leggere i dati in dettaglio)
A fronte di questa situazione i portavoce della Rete civica dei sindaci per l’accoglienza hanno incontrato il Prefetto e gli hanno consegnato una lettera nella quale hanno manifestato la piena disponibilità a collaborare per diffondere la politica dell’accoglienza diffusa, specie tra quei Comuni che ancora non hanno attivato progetti di accoglienza.
“Siamo convinti che la reciproca solidarietà tra Pubblici Amministratori sia fondamentale in questo momento storico, non è più pensabile che vi siano Comuni che non facciano la loro parte – spiegano i portavoce della Rete -. Venerdì 18 novembre si è tenuto , con una buona partecipazione di Amministratori, il convegno organizzato da UPEL su nostra richiesta. La dottoressa Di Capua direttrice centrale del sistema SPRAR ha chiaramente spiegato agli Amministratori le significative opportunità e migliorie insite in questo strumento, che sicuramente potrebbe convincere chi ancora non ha attivato un progetto, nel procedere a farlo. La gestione diretta del Comune, la possibilità di includere nella rendicontazione anche servizi che abbiano una ricaduta positiva sui nostri cittadini, sono solo alcuni dei punti a favore dello SPRAR”.
I dati raccolti dalla Rete civica dei sindaci per l’accoglienza sono accorpati anche con i dati dei migranti ospitati nei progetti SPRAR e fanno salire la soglia delle accoglienze a 1760. Secondo la loro elaborazione abbiamo creato questo grafico che mostra complessivamente i dati dell’accoglienza Comune per Comune partendo da quelli che ne ospitano oltre la soglia consigliata di 3 migranti ogni 1000 abitanti e quelli che sono ampiamente sotto (dati relativi, però, a ottobre 2016).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.