Christmas Cake, il dolce che dona speranza ai bambini disabili
Domenica 18 dicembre alla Tela acquistando il dolce di Natale si può collaborare ad un progetto realizzato con l'associazione Reece’s Rainbow

Domenica 18 dicembre alla Tela di Rescaldina, l’osteria sottratta alla criminalità organizzata, si può donare una speranza di adozione ai bambini affetti da disabilità, semplicemente acquistando una buonissima torta di Natale tipica della tradizione anglosassone.
Dalle 16 alle 18 nella struttura rescaldinese, Il Club del Filo presenterà l’iniziativa di Natale: una raccolta fondi attraverso la vendita di Christmas Cake in sostegno di Reece’s Rainbow.
«È il quinto anno che a Natale Team Down si impegna a raccogliere fondi vendendo Christmas Cake per aiutare Reece’s Rainbow, un’organizzazione americana no profit che promuove l’adozione bambini con disabilità in 26 paesi del mondo. Si tratta per lo più di bambini abbandonati, lasciati negli orfanotrofi che, se non trovano una famiglia, sono destinati a istituti per malati mentali. Reece’s Rainbow rappresenta per questi bambini una speranza, li aiuta ad essere adottati tramite una raccolta fondi individuale, i soldi rimangono in un fondo per ogni singolo bambino fino alla fase finale dell’adozione. Ad oggi Reece’s Rainbow ha contribuito all’adozione di 1.699 bambini», spiega Eunice Gordon presidente di Team Down, l’associazione che dal 2006 lavora per cambiare le idee sulle persone con la sindrome di Down, ampliando le loro prospettive e volendo anche essere di supporto per genitori e familiari.
Per contribuire al progetto verrà proposta la Christmas Cake, un dolce natalizio che ha origini in Gran Bretagna e che, come vuole la tradizione, viene preparato con grande anticipo per essere ancora più buono per le feste.
«La nostra Christmas Cake viene fatta artigianalmente con una ricetta canadese della nostra famiglia, è ricca di frutta secca e mandorle e viene bagnata con il brandy le settimane prima di Natale», ricorda Gordon.
Essendo un dolce così prezioso, la disponibilità è limitata. Il consiglio è di prenotarla per non perdere l’occasione di aiutare un’adozione.
La Tela è un bene sequestrato alla criminalità organizzata, affidato al Comune di Rescaldina e gestito dalla Cooperativa Arcadia insieme con altre associazioni del territorio. È diventato ristorante e centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale.
Informazioni e contatti: Osteria sociale del buon essere “La Tela” Strada Saronnese, 31 Rescaldina (MI)
cell. 328 6845452 www.osterialatela.it Facebook: https://www.facebook.com/osterialatela/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.