Lo sguardo dei bambini di Malnate sulla disabilità
La diversità è ricchezza: scuole e associazioni si incontrano per parlare di disabilità

Si è rinnovato ieri per il quarto anno consecutivo l’appuntamento in Sala consiliare tra i bambini di Malnate e le tematiche della disabilità, organizzato dall’Assessore alle Pari opportunità Maria Croci in collaborazione con le scuole in occasione della Giornata mondiale dedicata ai disabili.
“La differenza che fa avanzare il mondo” era il tema su cui lavorare quest’anno. I piccoli amministratori del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi, insieme ad alcune classi delle scuole malnatesi, hanno ascoltato testimonianze, guardato brevi filmati e raccontato le proprie riflessioni sul tema della diversità come ricchezza, chiacchierando con gli adulti portatori di diverse disabilità che hanno partecipato all’incontro.
C’erano Ada Orsatti e Serena Lanzoni di Aila, accompagnate da Nessy, bellissimo cane guida per ciechi; e Lidia Buzzi che con la sua lunga esperienza di insegnante ha interagito con i ragazzi stimolandoli a discutere.
Nicola De Luca ha preparato slide e materiali video, per mostrare attraverso un breve cartone animato di Bruno Bozzetto e una clip sulla prima insegnante con sindrome di Down del Sud America, come la diversità non sia solo un limite, ma possa diventare risorsa e ricchezza. Un messaggio che hanno testimoniato anche Davide e Dario. dell’associazione La Finestra, che hanno presentato il progetto “Due mani in più”, realizzato in collaborazione con Coop, e raccontato la loro esperienza con gli anziani a cui, tre volte la settimana, danno un aiuto andando a fare la spesa e consegnandola a casa.
La giornata ha avuto anche un ospite internazionale. Jack Gibbs, atleta inglese costretto su una sedia a rotelle dopo un incidente stradale che oggi gioca a basket nel Handicap Sport Varese, intervenuto insieme a Elena Missaglia e all’allenatoreEmanuele Bruneri.
Anche Jack, come Ada Orsatti, non vedente in seguito ad un incidente d’auto, con il suo esempio ha aiutato i ragazzi a comprendere che la disabilità non è qualcosa che riguarda solo gli altri, chi è nato con un handicap fisisco o cognitivo, ma può colpire ciascuno di noi in seguito ad incidente o malattia. e dunque li ha esortati a guardare a chi vive questa situazione con occhi diversi, più attenti e rispettosi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.