Passaggi a livello: dove sono, come funzionano e dove saranno tolti
Una ottantina le intersezioni strada-rotaia in provincia: il punto sui lavori e i progetti, ma anche sulla sicurezza e sui costi
![Avarie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/12/avarie-584956.610x431.jpg)
Quanti sono i passaggi a livello in provincia? Dove saranno sostituiti e in che tempi? In quali condizioni e come si sceglie di eliminare un passaggio a livello? Come funzionano quelli usati in Italia? Dopo l’ultimo incidente che ha coinvolto un passaggio a livello, facciamo un po’ il punto.
Quando conviene eliminare un passaggio a livello
Parlando in generale un passaggio a livello non è un punto poco sicuro, se si rispettano le norme del codice della strada: gli impianti ferroviari sono controllati da sistemi che avvertono – con i segnali – i macchinisti dei treni nel caso ci siano problemi alla chiusura delle sbarre dell’impianto (vedi qui per approfondire). Se si rimane chiusi dentro ad un passaggio a livello con l’auto, abbattere le barriere (è più facile di quanto si creda) provoca un allarme e l’avviso ai macchinisti (meglio non trovarsi in quella situaizone! Ma in ogni caso: qui per approfondire).
Ovviamente i passaggi a livello però sono anche, in generale, un ostacolo alla viabilità, perché – in particolare in Italia – richiedono tempi di chiusura piuttosto lunghi. Va anche detto che è interesse anche delle ferrovie eliminare i passaggi a livello: le statistiche dicono che gli incidenti succedono, creano disagi anche alla circolazione dei treni e talvolta pericoli, in generale poi la presenza di passaggi a livello prevede un rallentamento per i treni. Le ferrovie – dal canto loro – valutano l’eliminazione soprattutto in base a rischi (ad esempio: su curve senza visibilità) e rallentamenti (all’opposto: su un tratto rettilineo dove i treni potrebbero andare più veloci).
Secondo i dati dell’Autorità Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria i passaggi a livello sono stati teatro del 16% degli incidenti mortali su ferrovia nel 2015, corrispondenti ad altrettante vittime totali.
Due sono le società ferroviarie che gestiscono la rete in provincia di Varese: RFI che gestisce l’infrastruttura del gruppo FS (linee Milano-Gallarate, per Domodossola, Luino e Varese, con diramazioni Porto Ceresio e – in futuro – Stabio; linea Novara-Sesto Calende-Laveno) e FNM che gestisce la rete regionale (linee per Saronno Varese, Como, Novara e Malpensa).
Passaggi a livello rete RFI
Sulla linea principale tra Milano e Gallarate è rimasto un solo passaggio a livello, ma in provincia di Milano, a Parabiago.
La presenza maggiore di intersezioni a raso è sulle due linee Gallarate-Luino e Sesto-Laveno, due linee a binario unico che confluiscono alle porte di Laveno.
Sulla linea da Gallarate per Varese è rimasto un unico passaggio a livello a Gazzada (teatro di frequenti incidenti causati da veicoli). Sulla Gallarate-Domodossola – una linea principale – sono stati eliminati i diversi passaggi a livello, tra cui quello urbano di Mezzana di Somma Lombardo.
Passaggi a livello rete FNM
Nella tratta tra Milano e Saronno – a quattro binari e profondamente ammodernata a inizio anni Novanta – non ci sono passaggi a livello.
19 sono i passaggi a livello sulla tratta Saronno-Varese e 16 nel successivo tratto tra Varese e Laveno. 19 sono invece quelli sulla linea per Como, che ricade in provincia di Como (ma diversi sono nella zona di pianura che fa riferimento a Saronno, per questo li citiamo): recentemente ne sono stati eliminati 3 a Rovello Porro. Non ci sono passaggi a livello in provincia di Varese sulla linea per Novara, profondamente ammodernata in particolare con i due lunghi tunnel di Busto Arsizio e Castellanza, attivati rispettivamente nel 1996 e 2007: realizzati in ambito urbano e – nel caso di Castellanza – a grande profondità, hanno avuto costi molto elevati e hanno consentito di eliminare diverse intersezioni con la strada, tra cui quella di via Magenta a Busto e quella del Sempione a Castellanza.
Progetti per eliminazione passaggi a livello provincia di Varese
Sulla rete RFI FS
Diversi sono i progetti per eliminare – e quasi sempre sostituire con sottopassi o sovrappassi – i passaggi a livello. Un lotto molto importante riguarda le linee Gallarate-Luino e Sesto Calende-Laveno, che rappresentano l’approdo in Italia del sistema Alptransit: in questo caso le risorse arrivano anche dalla Confederazione Svizzera, che ha investito risorse enormi per trasferire quote di merci dal trasporto su gomma a quello su rotaia, meno inquinante e più sicuro. È prevista la soppressione di tre passaggi a livello nel comune di Laveno Mombello, due nel Comune di Luino, tre nel Comune di Ispra, tre a Sangiano, uno nel territorio di Maccagno con Pino e Veddasca e tre nella zona di Taino e Angera. L’ultimo aggiornamento dell’accordo prevede la priorità ai passaggi a livello a Laveno (vedi qui), Ispra e Luino.
L’accordo attuale riguarda 15 passaggi a livello su 35 delle due tratte legate ad Alptransit, non esaurisce tutti i punti problematici: ad esempio ancora “in coda” alla lista di interventi c’è il passaggio a livello di Crenna di Gallarate, che è su una strada secondaria, ma in ambito urbano, è stato teatro di incidenti e si trova in un punto problematico anche dal punto di vista ferroviario (è in curva e i binari corrono su un lato in trincea, sull’altro su un rilevato). L’idea di base prevede di eliminare il passaggio a livello e di allargare un vicino sottopasso esistente, che oggi è nelle forme ottocentesche edè a senso unico.
Sulla rete FNM
La concentrazione maggiore di passaggi a livello riguarda la linea Saronno-Varese-Laveno, che è piuttosto trafficata. Sono previsti interventi a Venegono Superiore (lavori pronti a partire nelle prossime settimane) e a Gerenzano (progettazione approvata, in attesa di gara per i lavori). Sono due passaggi a livello in zone centrali.
Quanto costa togliere un passaggio a livello?
Siccome i desideri fanno i conti anche con la realtà e le risorse economiche, vale la pena ragionare anche sui costi, che ricadono sulle tasche di tutti i cittadini attraverso le tasse (sia che si parli di risorse della Regione o dello Stato). In condizioni non eccezionali, si può calcolare una spesa media inferiore a 1 milione di euro per singolo passaggio a livello: nel 2012 ad esempio RFI ha eliminato 57 passaggi a livello con un investimento di circa 40 milioni di euro (attenzione: a volte un singolo cavalcavia o sottopasso sostituisce anche più di due passaggi a livello, per ridurre i costi o per mancanza di spazio).
È una media, ma poi ci sono anche i casi concreti: eliminare tre passaggi a livello per trattori in mezzo alla campagna non è la stessa cosa che toglierne tre in centro a un paese, dove si deve fare i conti con case, strade, condotte fognarie e altro. Ad esempio: a Rovello Porro sostituire tre passaggi a livello con tre sottopassi autonomi ha richiesto 4,5 milioni di euro.
Il cavalcavia di Laveno, da realizzare in zona semi-urbana e con molti limiti, costa – da previsione – 7 milioni di euro.
L’esempio estremo è costituito dal cosiddetto interramento dei binari, che è la soluzione più costosa in assoluto e applicabile su lunghezze mediamente superiori almeno a un chilometro: il tunnel di Castellanza è costato 140 milioni di euro per meno di 4 chilometri, pari a 280 euro al centimetro.
La mappa dei passaggi a livello con incidenti in provincia di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.