«In città chilometri di strade coi buchi: intervenite subito»
Duro attacco della minoranza consiliare: “Mettono le mani nelle tasche dei cittadini ma i lavori quando partiranno?”

«Chilometri di strade disconnesse, pericolose, piene di buche e non parliamo poi della illuminazione». Minoranza di Gavirate all’attacco su lavori pubblici e manutenzioni: Gianni Lucchina, capogruppo in consiglio comunale, lo fa con una nota e con ampia documentazione fotografica allegata ad un comunicato inviato nel pomeriggio di oggi, 5 aprile.
«Più che strade in molti casi possiamo parlare di mulattiere – scrive la minoranza – Marciapiedi pericolosi, diroccati addirittura in alcune zone, come viale Ticino. Ci sono gli spuntoni del ferro utilizzato per l’armatura che sporgono dal prato senza alcuna protezione.
Sappiamo che alcuni tratti di questi marciapiedi sono di competenza della Provincia, ma l’autorevolezza di un’Amministrazione Comunale si misura anche dalla capacità di pretendere dall’Ente superiore un preciso e puntuale intervento».
«Ci aspettiamo che si vada oltre le inaugurazioni di larghi, incroci e strade, auspichiamo e sollecitiamo precisi interventi per la sistemazione delle nostre strade a garanzia della sicurezza dei cittadini che pagano le tasse».
E proprio sulle tasse insiste il gruppo di minoranza: «Pur mettendo, per il terzo anno consecutivo, le mani nelle tasche dei Gaviratesi (aumento del 10% della tari, aumento tariffe del trasporto scolastico, della scuola dell’infanzia, dell’asilo nido, delle palestre comunali ecc.) questi lavori non sono partiti. Quando partiranno? Per quanto tempo ancora i Gaviratesi dovranno transitare lungo strade diroccate e marciapiedi pericolosi? In un Comune tutto è necessario, importante ma una Amministrazione Pubblica deve avere la capacità di scegliere le priorità.
Per noi oggi le priorità sono: il Sociale, la Scuola e le infrastrutture viabilistiche e pedonali a garanzia della sicurezza dei nostri concittadini. Più delle parole servono i fatti».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.