Velo Ok, sindaco e polizia locale: “Velocità diminuita dove ci sono”
Presentati i numeri del primo monitoraggio nelle vie cittadini in cui sono stati installati. In programma anche "un sistema più efficiente e sicuro per i passaggi pedonali più a rischio"

“L’installazione dei sistemi di rilevamento della velocità delle automobili sta dando buoni risultati in materia di sicurezza sulle strade”. Lo afferma l’amministrazione comunale di Varese che venerdì mattina ha fornito i primi numeri
“Sono in calo le velocità rilevate sulle arterie in cui i primi giorni di marzo sono stati posizionati i “velo ok”, i sistemi che monitorano i passaggi delle automobili e controllano la velocità – spiegano il sindaco Davide Galimberti, il vicesindaco Daniele Zanzi, il comandante della Polizia locale di Varese, Emiliano Bezzon e Paolo Golio, direttore progetto “Noi sicuri”-. Sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa i dati sulla velocità rilevata sulle strade cittadine in seguito all’installazione dei sistemi di monitoraggio e prevenzione Velo Ok”.
Tra le strade in cui sono stati posizionati i Velo Ok c’è la provinciale della Rasa. Secondo i dati forniti dal Comune, dopo l’introduzione del sistema di prevenzione e controllo, “si sono riscontrati alcuni importanti miglioramenti”. Dal monitoraggio del traffico effettuato tra l’8 e il 13 marzo 2017 si registra un calo percentuale del 18,3% delle infrazioni totali e del 58,5% di quelle più gravi (oltre i 90 km/h), con un calo di 400 infrazioni giornaliere. Anche durante la notte i miglioramenti sulla Provinciale della Rasa, in via Ginestre, sono evidenti: in particolare si registra un calo percentuale del 20,1% delle infrazioni totali e del 75,1% di quelle più gravi (oltre i 90 km/h).
Positivi anche i dati rilevati in via Giordani, una strada urbana di notevole percorrenza, caratterizzata da circa 8.000 passaggi giornalieri. Dopo l’introduzione del sistema di prevenzione e controllo “Velo ok” si è registrato un calo percentuale del 60,8% delle infrazioni totali, mentre la velocità media è scesa di 4,48 km/h (- 10,4 %) con un calo di circa 700 infrazioni giornaliere.
Mentre in via Saffi, strada urbana caratterizzata da circa 4.000 passaggi giornalieri si è registrato un calo percentuale del 30,7% delle infrazioni totali e del 53,1% di quelle oltre i 90 km/h, mentre la velocità media è scesa di 5,22 km/h (-9,5 %).
“I dati ci dimostrano che il sistema di prevenzione e controllo sta funzionando – dichiara Daniele Zanzi, vicesindaco di Varese – e stanno migliorando i comportamenti degli automobilisti con significative riduzioni delle velocità sulle nostre strade. La sicurezza stradale è un obiettivo fondamentale di questa amministrazione. Nei mesi scorsi sono stati gli stessi cittadini a chiederci di installare dei sistemi per migliorare la sicurezza stradale e ribadisco che questi strumenti non hanno assolutamente l’obiettivo di fare cassa ma hanno invece l’importante finalità di migliorare il grado di sicurezza delle nostre strade per i pedoni, i ciclisti e automobilisti”.
Il Comune ha presentato anche i nuovi sistemi che gradualmente verranno introdotti come ad esempio “un sistema più efficiente e sicuro per i passaggi pedonali più a rischio. Inoltre è stata data molta importanza ai temi di educazione e sensibilizzazione, a partire proprio dalle scuole e dai ragazzi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.