Due progetti di servizio civile per il Comune
Sono aperte le selezioni di 11 giovani, dai 18 anni ai 28 anni, da impiegare per un anno. Il contributo mensile è di 433 euro

Il Comune di Luino seleziona 11 giovani (dai 18 anni ai 28 anni) da impiegare per un anno nella realizzazione di due progetti di Servizio Civile Nazionale.
Ecco i due progetti:
“abileDI”: progetto di sostegno all’interno delle scuole e del centro Diurno Disabili (6 giovani da selezionare).
In concreto i giovani presteranno servizio all’interno di alcune scuole per:
Affiancare alcuni alunni disabili nello svolgimento delle normali attività didattiche;
Facilitare l’uso della lingua italiana agli alunni stranieri;
Accogliere gli alunni prima dell’inizio delle lezioni con attività di pre-scuola;
Organizzare le attività pomeridiane ludico – ricreative nei giorni ove non è previsto il rientro scolastico;
Supportare l’attività di presa in carico delle persone disabili che frequentano il Centro Diurno Disabili di Luino.
Titoli obbligatori: si richiede diploma di scuola media superiore ad indirizzo socio-psicopedagogico/assistenziale (a titolo esemplificativo: Tecnico dei Servizi Sociali, Dirigente di Comunità, Diploma Liceo socio-psicopedagogico) o Diploma di Laurea attinente alle finalità del progetto (a titolo esemplificativo: Scienze dell’Educazione, Psicologia, Pedagogia, Assistente Sociale).
“NEETwork” : progetto di rete sul territorio (5 giovani da selezionare)
In concreto i giovani presteranno Servizio presso:
il Centro Diurno Disabili fornendo assistenza agli ospiti, mediante accompagnamento sui mezzi di trasporto e durante la permanenza al Centro;
il Nucleo Inserimento Lavorativo, accompagnando ed affiancando persone in situazione di disagio, in percorsi orientati all’integrazione lavorativa e tirocini lavorativi;
il Centro di Aggregazione Giovanile, fornendo supporto agli operatori nelle attività educative, ricreative e di sostegno scolastico a favore dei ragazzi frequentanti il Servizio;
la Biblioteca Civica, nelle attività di ricerca, prestito, registrazione libri;
il Servizio ScuolaBus, in affiancamento all’autista, nel garantire vigilanza durante i tragitti abitazione/scuola;
il Servizio Trasporto, accompagnando le persone, con automezzi messi a disposizione del Comune, presso strutture sanitarie o aggregative.
Titoli obbligatori: nessuno.
Durata progetti: un anno.
Contributo mensile: € 433,80.
La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata presso l’Ufficio Relazioni col Pubblico (p.zza C. Serbelloni 1 – Luino – dal lunedì al venerdì 9.00/13.00; sabato 9.00/12.00 e nei pomeriggi di lunedì-martedì-giovedì 17.00/18.00) tassativamente entro le ore 13.00 del 26 giugno 2017.
«In questi anni abbiamo raggiunto un importante risultato, coinvolgendo diverse ragazze e ragazzi che si sono impegnati con il progetti del Servizio Civile Nazionale – commenta l’Assessore ai Servizi Sociali Caterina Franzetti – . Abbiamo sempre puntato alla formazione sociale dei giovani al senso civico, al concetto di appartenenza alla propria Città, conseguendo un ottimo lavoro sul tema della valorizzazione delle risorse giovanili. Con questo progetto del Servizio Civile Nazionale, oltre a dare un po’ di respiro economico alle famiglie, si punta alla formazione di giovani energie che, attraverso questo percorso di esperienza diretta all’interno del Comune di Luino, possano farsi trovare pronte per affrontare le possibili sfide lavorative che potranno presentarsi in futuro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.