Nella fabbrica intelligente la miglior tecnologia sono i giovani
All'assemblea dell'Afil (Associazione fabbrica intelligente Lombardia) è intervenuto Gianluigi Viscardi presidente nazionale del Cluster fabbrica intelligente

«La nostra miglior tecnologia abilitante sono i giovani». Gianluigi Viscardi, imprenditore bergamasco nel settore della meccatronica e presidente del Cluster tecnologico nazionale fabbrica intelligente, ama sempre alzare l’asticella del dibattito. Lo fece due anni fa, quando intervenne all’assemblea delle meccaniche di Univa, lo ha fatto anche a Gallarate durante l’assemblea di Afil, l’Associazione fabbrica intelligente Lombardia. In effetti, gli stimoli in tema di Industria 4.0 forniti dagli imprenditori presenti, a partire dalle due case history, Tenova e Whirlpool, sono stati molti.
Presidente, che indicazioni ha avuto da questa mattinata?
«Sta crescendo la consapevolezza di avere una solida cultura d’impresa soprattutto tra i piccoli imprenditori. Lo abbiamo toccato con mano, oggi dialogano con i grandi in una logica di cluster, di collaborazione in chiave di progetto. In questa fase si continua a parlare di rivoluzione industriale, ma preferirei il termine evoluzione, è più adatto».
Quanto il dibattito sull’Industria 4.0 sta aiutando le imprese in questo percorso?
«Io ho lottato perché si chiamasse in un altro modo, più vicino al concetto di manifatturiero avanzato, invece abbiamo preso il termine dai tedeschi ai quali noi italiani forniamo gran parte delle tecnologie con cui loro implementano l’industria 4.0 e aumentano la loro competitività. Io stesso esporto le mie macchine intelligenti in Germania».
Siamo in ritardo?
«No, l’Italia è partita in un modo non giusto. Il continuo paragone con i tedeschi ha finito per spaventare qualcuno, mentre c’erano molti imprenditori italiani già pronti al cambiamento. Noi non abbiamo l’anello attaccato al naso, siamo in grado di competere sempre meglio man mano che aumenta quella consapevolezza».
C’è un concetto che più di altri in Italia rivela l’evoluzione in tema di cultura di impresa?
«Sì ed è quello di catena del valore. La cosa interessante di questa mattina è che nelle case history presentate tutte le imprese che facevano parte del progetto sapevano esattamente la loro collocazione in quella catena. E mi creda, significa molto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.