Cascate di Cittiglio: “Sono pericolose, si faccia subito qualcosa”
Sono uno dei luoghi più visitati della Valcuvia ma necessitano di messa in sicurezza sui sentieri. Il vicesindaco: "Troppi incidenti"
Sono una delle realtà più amate della Valcuvia e durante l’estate si riempiono di turisti e cittadini in cerca del fresco. Le cascate di Cittiglio godono da anni di ottima popolarità e negli ultimi tempi anche internet ha fatto la sua parte in termini di promozione, sopratutto per gli stranieri. Purtroppo la realtà è differente: la bellezza delle cascate non basta a sopperire alla mancanza di sicurezza e all’incuria del luogo.
Una questione che è stata sollevata durante l’ultimo consiglio di Comunità Montana, dal Vicesindaco di Cittiglio Giuseppe Galliani: «L’affluenza alle cascate durante l’estate è moltissima, a Ferragosto abbiamo contato almeno 400 persone. Sono frequentate da cittadini e stranieri ma hanno bisogno di essere messe in sicurezza. Come amministrazione comunale siamo a conoscenza del problema ma da soli non possiamo affrontarlo».
Per questo motivo Galliani ha portato la sua istanza in Comunità Montana: «Ho chiesto che tutti si prendano carico di questo problema, le cascate devo essere una questione di priorità e intesa di tutti i sindaci. Sono tre i luoghi di richiamo in Valcuvia, Casalzuigno per Villa Della Porta Bozzolo e Arcumeggia, la funicolare di Laveno Mombello e le cascate di Cittiglio, appunto. Ma quest’ultime necessitano di un intervento». Il vicesindaco spiega quindi: «Ho proposto che venga fatto un progetto organico e che venga fatta una riunione con Regione, Provincia e Comune naturalmente. Il costo dell’intervento di messa in sicurezza solo del primo tratto, quello che collega la prima cascata alla seconda è stimato intorno ai 250 mila euro, un costo di cui il comune non può permettersi. Inoltre, bisogna capire di chi è la competenza del territorio e confrontarsi con i privati proprietari di quell’area».
Le cascate di Cittiglio, come VareseNews spiegava nell’ottobre del 2016, sono tre. L’accesso è consentito in sicurezza solo fino alla prima, grazie a pontili di legno costruiti negli anni passati dagli Alpini. I cartelli all’ingresso del parco infatti, avvisano che i sentieri per arrivare alla seconda sono poco praticabili e consigliati solo a persone esperte mentre la terza cascata non è raggiungibile. «Molte perone però si addentrano comunque su quei sentieri, impraticabili da tempi immemori – spiega il vicesindaco Giuseppe Galliani -. Questo creare un vero e propio problema di sicurezza, gli interventi per infortunio sono stati diversi questa estate ma ce ne furono anche in passato».
«E’ nostro interesse impegnarci per intervenire e reperire fondi per le cascate di Cittiglio – ha spiegato il Presidente di Comunità Montanta, Giorgio Piccoli –. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per i percorsi naturalistici, ci siamo appena impegnati con un finanziamento di novantamila euro per le cascate di Ferrera e ora procediamo anche su quest’altro fronte. I nostri tecnici si sono già messi all’opera per realizzare un progetto per la messa in sicurezza dei sentieri, sarà poi nostro impegno reperire i fondi anche rivolgendoci agli enti superiori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.