Spesa a km 0 tra le bancarelle del “Mercato della terra”
Si è inaugurato oggi il "Mercato della terra del Piambello". L'appuntamento si ripeterà ogni secondo sabato del mese nel piazzale del rione San Cassano
Sono arrivati in tanti, anche da Varese e dai comuni vicini, per il primo “Mercato della terra del Piambello“, il mercato a chilometro zero promosso da Slow Food Varese, Comune di Induno Olona e Comunità Montana del Piambello che si è inaugurato oggi al rione San Cassano di Induno Olona.
Alle 11 il taglio del nastro, alla presenza del sindaco e della Giunta di Induno Olona, dei rappresentanti di Slow Food e del presidente della Comunità montana del Piambello Maurizio Mozzanica.
All’inaugurazione ha partecipato anche il presidente della Provincia di Varese, Gunnar Vincenzi, tra i primi sostenitori, già alcuni anni fa, di questa iniziativa che punta a promuovere i produttori locali che seguono mezzi di coltivazione e produzione che rispettano i principi di Slow Food per un cibo “buono, pulito e giusto“.
“Un’iniziativa che non è solo del nostro paese – ha detto il sindaco di Induno Olona Marco Cavallin – ma che vuole essere un riferimento e un’importante occasione per la Valceresio, il territorio del Piambello e la stessa città di Varese, perché è la prosecuzione e la concretizzazione del messaggio di Expo che insegna che il cibo è un valore come nutrimento ma ha anche un valore culturale ed educativo”.
Come hanno spiegato i referenti di Slow Food Varese Claudio Moroni e Fabio Ponti, l’appuntamento si ripeterà a Induno Olona ogni secondo sabato del mese, e proporrà, già da novembre, anche laboratori e momenti informativi, perché si tratta di un’iniziativa anche culturale, dove al buon cibo si abbina un cammino di consapevolezza sull’alimentazione.
Tante le persone che hanno acquistato frutta e verdura, ma anche salumi, formaggi, confetture, pane speciale, riso e tanti altri prodotti legati al territorio della Valceresio e delle valli varesine. Un’offerta ricca, il più possibile a km zero, che varierà ogni volta, secondo le stagioni che regolano un’agricoltura e un allevamento condotti in modo naturale e pulito.
Il prossimo appuntamento è per sabato 11 novembre, sempre dalle 9 alle 14 nel piazzale di via Jamoretti all’altezza della rotonda con le rose e le statue di Expo.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.