Festa dell’Albero, anche a Gazzada Schianno il progetto “Un Bosco per la Città”
Gli alunni coinvolti metteranno a dimora oltre 50 nuove piante, offerte da Regione Lombardia e Nicora Garden, nello storico parco di Villa Cagnola

Da diversi anni Villa Cagnola organizza la Festa dell’Albero e anche quest’anno giovedì 16 novembre (era previsto il 9 noevmbre, ma è stato rinviato per maltempo)gli alunni delle classi terze della scuola primaria di Gazzada Schianno parteciperanno alla giornata di festa e di riscoperta della natura che si svolgerà nel parco di Villa Cagnola.
L’iniziativa, promossa anche da Regione Lombardia, rientra nel progetto “Un Bosco per la Città” ideato da UPM (Un Punto Macrobiotico) che ha come obiettivi principali la tutela e l’incremento delle formazioni boschive già esistenti e la realizzazione di nuove aree boschive.
Gli alunni coinvolti metteranno a dimora oltre 50 nuove piante, offerte da Regione Lombardia e Nicora Garden, nello storico parco di Gazzada Schianno e assisteranno ad una piccola lezione tenuta da un esperto paesaggista al fine di riscoprire una maggiore consapevolezza sull’importanza degli alberi, sia nella produzione di ossigeno che negli equilibri ambientali ecosistemici e idrogeologici.
Il progetto è stato voluto dall’Assessore all’Istruzione Silvia Lorusso e dall’Amministrazione Comunale ed ha incontrato l’entusiastica collaborazione di Villa Cagnola, Nicora Garden, Pro Loco, il Cai, Istituto Comprensivo Don Guido Cagnola e Comitato Genitori che si sono prodigati per organizzare al meglio una giornata che sarà un’occasione unica per tutti i ragazzi coinvolti.
L’iniziativa a livello nazionale ha ricevuto il patrocinio di ONU, UNESCO, UNCDD, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Corpo Forestale dello Stato, nonché il vivo apprezzamento e considerazione da parte del Ministero della Pubblica Istruzione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.