Il futuro di Gallarate? “Rigenerare la città intorno alla ferrovia”
Legambiente promuove un convegno sul riuso delle aree dismesse. Partendo da quelle intorno alle ferrovie e di proprietà del gruppo FS: tra i partecipanti anche il numero uno della società Sistemi Urbani FS

360mila metri quadri. Sono le aree dismesse su cui potrebbe crescere la città di Gallarate, trovando nuove opportunità e invertendo quella (brutta) tendenza che nei decenni ha visto l’edilizia “mangiarsi” sempre più terreni agricoli e verde. «Rigeneriamo la città» è la parola d’ordine su cui Legambiente propone di riflettere con un convegno che si terrà sabato 18 novembre, dalle 9.45 alle 13.
Un appuntamento che vedrà anche contributi qualificati e la possibilità di confronto con uno dei maggiori proprietari di aree dismesse in Gallarate, le Ferrovie dello Stato.
Ma ci sarà anche l’occasione di un confronto con Carlo De Vito, il presidente di Sistemi Urbani FS, la società che è deputata a “valorizzare” il patrimonio di aree del Gruppo FS. «Perché sappiamo che le ferrovie hanno un peso molto significativo in Gallarate, secondo solo all’area dell’ex caserma dell’Aeronautica».«Il riuso delle aree ferroviarie è una opportunità straordinaria» aggiunge Raffaella Filippini, del circolo cittadino di Legambiente. Che sottolinea appunto che la forza di Gallarate potrebbe venire dal fatto avere spazi da rigenerare nell’area «servita dal treno», dove si possono immaginare funzioni diverse, «poli raggiungibili da varie località, un nuovo centro d’interesse con una mobilità diversa», incentrata sul mezzo pubblico e non sulla mobilità privata.Al convegno parteciperanno anche delegati dell’Ordine degli Architetti, di Ascom, Confartigianato, di Confcooperative Federabitare. «Il sindaco Cassani ci ha anche confermato la partecipazione dell’assessore all’urbanistica Alessandro Petrone». L’appuntamento è al museo Maga, sabato 18 novembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.