Da domenica occhio alla neve e al gelicidio
Dalle 12 "ordinaria criticità" per la neve su Alpi e Prealpi. Sulla pianura c'è invece il rischio della pioggia che gela al suolo

Possibili situazioni critiche, da domenica, per le previsioni di nevicate un po’ su tutta la Lombardia.
La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, sulla base delle previsioni meteorologiche emesse da Arpa-Smr, ha emesso una comunicazione di ordinaria criticità (codice giallo) per rischio neve a partire dalle ore 12 di domani, domenica 10 dicembre, su tutto il territorio
regionale.
«Da meta’ giornata di domani, domenica 10 dicembre – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza e Protezione civile Simona Bordonali – sono previste deboli nevicate ad iniziare su Alpi, Prealpi (nella foto: Dumenza, 1 dicembre 2017) e Appennino. Tra il pomeriggio e la sera possibili anche sulla Pianura, maggiormente probabili sui settori centro-orientali. Accumuli ovunque generalmente deboli: solo localmente sui settori Prealpini orientali, attorno o lievemente superiori ai 10 cm fin sui fondovalle entro la mezzanotte. Sulla Pianura assai variabili dai 0-2 cm dei settori occidentali ai 0-5 cm di quelli centro-orientali. Gia’ dalla tarda serata possibile passaggio a pioggia mista a neve o pioggia a partire dai settori della Pianura meridionale e Appennino con possibili fenomeni di gelicidio (pioggia che gela al suolo). Lunedi’ 11 dicembre il tempo sara’ perturbato con nevicate diffuse su Alpi, Prealpi e alta Pianura con quota neve in deciso rialzo nel corso della mattinata fino a portarsi gradualmente oltre i 1200 metri. Nella notte possibili episodi di gelicidio (pioggia che gela al suolo) specie sulla bassa Pianura centro-occidentale e Appennino».
Le problematiche principali per rischio neve – spiegano dalla Regione – potrebbero essere legate soprattutto a difficoltà e rallentamenti del traffico stradale e ferroviario, oltre le quote segnalate. Oltre che ai possibili episodi di gelicidio (pioggia che gela al suolo) durante la fase perturbata. Anche nelle zone dove i quantitativi di neve saranno contenuti, non si esclude la possibile formazione di ghiaccio.
Palazzo Lombardia chiede pertanto ai sistemi locali di protezione civile di porsi in una fase operativa di ATTENZIONE, cioè di predisporre il sistema locale alla pronta attivazione di azioni di contrasto, congruenti a quanto previsto nella pianificazione di emergenza, per la sicurezza della circolazione del traffico sulle strade e la riduzione dei rischi connessi.
Il meteo della provincia di Varese, sempre aggiornato, lo trovate qui.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Abitiamo ad un passo dalle Alpi e ogni volta che si paventano 4 fiocchi sembra che stia per arrivare l’apocalisse.
Se mio nonno fosse ancora in vita non riconoscerebbe più questi “lombardi” moderni che si allarmano per un nonnulla e vanno in panico per ancora meno.
Secondo me darebbe a tutti del “barlafùsa”.