Il Lago Maggiore mai così basso dal 1942
Mai così poca acqua nel livello del Lago Maggiore in questo periodo. All'appello mancano 300 miliardi di litri e il livello continua a scendere

40 centimetri e mezzo sotto lo zero idrometrico. E’ questo il livello del Lago Maggiore registrato nella mattina di lunedì 4 dicembre, il più basso mai toccato in questo periodo (foto Luca Leone).
La perturbazione che era prevista nel weekend -ma che non è mai davvero arrivata- ha fatto infatti scivolare ancora più giù il livello già basso del Verbano, raggiungendo così il livello minimo del periodo mai registrato dal 1942 ad oggi, da quando cioè sono iniziate le misurazioni ufficiali.
Una vera e propria emergenza per un lago che vive un periodo di siccità che si protrae ormai da anni e che è reso emblematico dal fatto che il valore medio che il secondo bacino più grande d’Italia dovrebbe avere in questo periodo è di 106 centimetri sopra lo zero. In pratica quasi un metro e mezzo più in alto di dove si trova oggi. Una questione di centimetri che equivale, però, a miliardi di litri. Ogni centimetro del lago, infatti, contiene 2 miliardi di litri d’acqua e questo significa che al momento all’appello nel serbatoio ne mancano circa 300 miliardi.
Ma nei prossimi giorni la situazione rischia di peggiorare ulteriormente, diventando di fatto ingovernabile. Il sistema di regolazione delle acque in uscita dal lago e in ingresso nel Ticino può funzionare solo fino a quando il livello del lago non scende al di sotto di quota -50 centimetri. Una volta raggiunta quella soglia non sarà possibile regolare in alcun modo il livello del lago, con enormi rischi sia per il lago che per il Ticino. Già oggi nel secondo fiume d’Italia entra solo un terzo dell’acqua che normalmente dovrebbe essere immessa nel suo letto e se verrà raggiunta quella soglia il rischio sarà quello di vedere il Ticino praticamente asciutto.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
La situazione è drammatica. Non piove più, tantomeno nevica e l’acqua sta’ diventando merce rara anche nella nostra provincia che, da sempre, è tra le più piovose d’Italia. Da oltre un anno a questa parte le precipitazioni si sono ridotte all’osso e le benedette perturbazioni oceaniche sono sparite! piove molto di più al Sud e al Centro dove viceversa dovrebbe esserci carenza d’acqua e rischi desertificazione…..avanti di questo passo saremo noi a vedere sconvolto il nostro paesaggio e i grossi problemi conseguenti ci affliggeranno drammaticamente! Speriamo solo che tutto questo meteo assurdo finisca al più presto!
Quando piove i vari enti preposti al controllo del livello del lago non si coordinano e fanno defluire anche troppo acqua.
Quando non piove ci si accorge a distanza di anni che la situazione è drammatica.
Ognuno pensa per sè quando basterebbe razionare maggiornamente le risorse idriche ed evitare gli sprechi.
Voglio vedere in estate 2018 quando ci sarà da irrigare i campi che cataclisma capiterà. L’Italia sempre più improntata sulla emergenza continua.