Storie di Resistenza allo Spazio Arte Carlo Farioli
In occasione del 74° anniversario della Deportazione nei campi di sterminio di Mauthausen in mostra tavole a fumetti tratte dal libro “Festa d’aprile”

Spazio Arte Carlo Farioli apre il nuovo anno con un appuntamento diventato ormai tradizione nel calendario espositivo dell’Associazione. In occasione del 74° anniversario della Deportazione nei campi di sterminio di Mauthausen di alcuni lavoratori della Ercole Comerio di Busto Arsizio, verrà allestita, nella sede di via Silvio Pellico a Busto, una mostra di tavole a fumetto intitolata “Storie di Resistenza”, inaugurazione sabato 13 gennaio ore 16.00 a cura di Leo Magliacano Tiziano Riverso Elisabetta Farioli. Le illustrazioni sono tratte dal libro Festa d’aprile. Storie partigiane scritte e disegnate, pubblicato per il 70° anniversario della Liberazione dell’editore Tempesta di Roma. Il progetto, accolto dalla RSU Comerio, dall’azienda stessa e dalla neonata Associazione “Noi della CE 1885”, si inserisce nell’ambito degli appuntamenti previsti dal programma della Commemorazione che avrà luogo sabato 13.
Le opere, firmate da fumettisti e vignettisti noti, raccontano storie sulla Resistenza che abbracciano tutta la Penisola offrendo un quadro variegato e coinvolgente .
A dare valore alla mostra non è tanto la celebrità degli autori quanto piuttosto la dignità delle singole storie, raccontate in modo onesto e non retorico, attraverso il punto di vista di ogni artista. ll linguaggio immediato e trasversale tipico del fumetto riesce ad arrivare anche alle giovani generazioni che in queste ricorrenze hanno bisogno di essere coinvolte.
Racconti individuali che insieme, come tessere di un ideale mosaico, compongono un’immagine corale, unica e contemporanea di uno degli episodi fondamentali della storia moderna del nostro Paese e della nostra città.
Per questo motivo la mostra e il libro sono stati e continuano ad essere presentati in numerose città d’Italia…. E finalmente sono arrivati anche a Busto Arsizio.
L’esposizione sarà visitabile sino al 27 gennaio da giovedì a sabato dalle 16.30 alle 19; domenica 10.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19. Per l’occasione sarà a disposizione anche il libro.
Spazio Arte Carlo Farioli – Via Silvio Pellico 15
T.388 4957878
www.farioliarte.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.