Quando nasce un’amicizia il terremoto fa meno paura
Tre mezzi dell'associazione nazionale vigili del fuoco sono partiti da Busto Arsizio alla volta delle Marche con un carico di solidarietà. Ad attenderli le suore benedettine del convento di San Giuliano di Fermo

Quando si verificano calamità naturali, come un terremoto, l’emotività fa scattare subito la solidarietà da parte delle persone. Tutti si mobilitano cercando di portare sollievo alle popolazioni colpite, ma quando passa il tempo si tende a dimenticare e a rientrare nella normalità. Non è così per tutti perché, a distanza di un anno, i volontari dell’associazione nazionale dei Vigili del fuoco della provincia di Varese sono tornati nei luoghi del terremoto, in particolare a Tolentino e Fermo nelle Marche, dove avevano portato aiuti economici e solidarietà concreta. L’operazione, portata a termine nel periodo natalizio, fu battezzata “Il triangolo della solidarietà” perché, oltre all’associazione nazionale dei vigili del fuoco, coinvolgeva anche l’associazione “Noi del Tosi” di Busto Arsizio e il Rotary International “La Malpensa”.

Da Busto Arsizio il 3 marzo di quest’anno sono partiti tre mezzi che hanno raggiunto Fermo dove ad attendere i volontari dei vigili del fuoco c’erano le suore benedettine del convento di San Giuliano alle quali sono sono stati consegnati alcuni beni e un contributo economico che servirà a ricostruire alcune parti del convento fortemente danneggiate dal sisma. Nella precedente missione erano stati sostenuti economicamente un centro per disabili autistici a Tolentino (Macerata) e, oltre a quello di San Giuliano, anche il monastero di San Girolamo delle suore cappuccine a Fermo.
Durante la prima missione la madre abbadessa Maria Cecilia delle benedettine aveva fatto avere un messaggio scritto all’associazione dei Vigili del fuoco che, oltre a un grandissimo «Grazie di cuore», si concludeva con questa frase: «Oggi è nata un amicizia e il terremoto fa meno paura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.