L’organo del Sacro Cuore torna a splendere sulle note del maestro Brambilla
Il compositore ha realizzato le musiche appositamente per il concerto che l'8 giugno inaugurerà il restauro del prezioso strumento realizzato da Mascioni. Ad eseguirle sarà Raffele Murgia

Venerdì 8 giugno sarà una data importante per la chiesa del Sacro Cuore di Busto Arsizio. Alle ore 21, infatti, in occasione della celebrazione del Sacro Cuore, si terrà un concerto di musica dedicata all’organo Mascioni recentemente restaurato eseguito da Raffaele Murgia.
Il concerto nasce proprio per celebrare al meglio l’inaugurazione dell’organo restaurato, un importante organo Mascioni, da qualche tempo in disuso a causa di un’infiltrazione d’acqua. Per l’occasione il convento dei frati minori del Sacro Cuore ha commissionato un’opera per questo organo al compositore Roberto Brambilla, residente a Busto Arsizio da 15 anni.
Nato a Livorno nel 1975, ha iniziato gli studi di composizione grazie al suggerimento di Oscar Bianchi. Ha seguito i corsi di composizione al conservatorio “Giovanni Battista Martini” di Bologna con il Maestro Guarnieri, poi all’ “IRMUS” di Milano con il Maestro Solbiati ed il Maestro Bonifacio ed infine ha proseguito al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Si è perfezionato con masterclass internazionali di composizione a Firenze, Livorno, Milano, Narni e Sermoneta, in qualità di allievo esecutore con i maestri Mauro Bonifacio, Peter Maxwell-Davies, Alessandro Melchiorre, Alessandro Solbiati ed Alvise Vidolin. Ha studiato Direzione d’Orchestra con il M° Renato Rivolta alla Civica di Milano Claudio Abbado. Nel suo catalogo sono presenti più di 60 lavori suonati in mezzo mondo.
A questi si aggiunge la composizione “Haurietis Aquas”, che ha lo stesso titolo dell’enciclica scritta da Papa Pio XII il 15 maggio 1956, dedicata alla devozione al Sacro Cuore di Gesù. Per scrivere questo pezzo, che sarà eseguito in prima assoluta, si è servito proprio dei fondamenti richiesti da Papa Pio XII, ovvero le prefigurazioni del Culto al Sacro Cuore di Gesù, la legittimità del culto secondo il Nuovo Testamento, la tradizione, la partecipazione e il progressivo sviluppo. Ha cercato quindi una strada di profonda devozione durante la scrittura degli appunti. Il pezzo infine è stato dedicato ai frati minori del Convento del Sacro Cuore.
Ad eseguirlo sarà Raffaele Murgia, musicista davvero interessante, attento e preciso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.