In Lombardia 670 mila poveri, la Regione aumenti il fondo sociale
La Cisl Lombardia chiede che da 54 milioni il fondo venga riportato a 70 milioni. Paola Gilardoni: «Servono più risorse per le politiche sociali»
![poverta poveri mendicanti](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2009/07/poverta-poveri-mendicanti-320276.610x431.jpg)
La Cisl Lombardia chiede alla Regione di incrementare le risorse del Fondo sociale regionale, tornando ai 70 milioni di euro del 2015, per dare ossigeno alle politiche sociali dei Comuni e consentire interventi efficaci di contrasto alla povertà. Una richiesta che arriva vicina all’imminente approvazione dell’assestamento di bilancio 2018.
«La commissione regionale ha ormai deliberato la manovra di assestamento e anche per quest’anno, come nel 2016 e 2017, non ha integrato le risorse del Fondo sociale regionale, che rimangono ferme a 54 milioni, quando invece occorrerebbe tornare almeno ai 70 milioni del 2015 – spiega Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia- In previsione della discussione in consiglio per l’approvazione definitiva, chiediamo un deciso incremento delle risorse. Da un’amministrazione regionale che ha ripetutamente dichiarato di volersi caratterizzare per l’attenzione ai territori, ci aspettiamo risposte concrete per il rafforzamento dei percorsi di inclusione sociale».
Secondo la Cisl Lombardia l’integrazione del fondo sociale regionale favorisce le possibilità degli enti locali di rafforzare le politiche sociali e dare risposte efficaci ai bisogni delle famiglie. Inoltre, poiché è in via di definizione il Piano regionale contro la povertà, le risorse del Fondo regionale potrebbero essere destinate anche ad un intervento di integrazione delle risorse stanziate a livello nazionale.
«Nella nostra Regione sono 670mila le persone che vivono in povertà assoluta e in base agli ultimi dati Istat in Lombardia l’incidenza relativa di povertà è stata quantificata al 5,5% – continua Gilardoni -. Alla Lombardia spettano 32 milioni di euro dal Fondo nazionale, ma se davvero si vogliono predisporre interventi concreti, che aiutino le famiglie di questa delicata fase di uscita dalla crisi bisogna fare di più».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
E’ semplicemente vergognoso ed ignobile che non si trovino i fondi sufficienti per questi nostri corregionali che sopravvivono a stento, mentre per i cosiddetti “migranti” i soldi ci sono sempre e comunque! Non si tratta di essere razzisti, cari sinistri ipocriti, ma solo di solidarietà e buon senso verso chi è in grosse difficoltà per mille ragioni!