Genova saluta le sue vittime: in tremila ai funerali di Stato
Le esequie officiale dal Cardinal Bagnasco che ha parlato di "uno squarcio nel cuore della città". Applausi ai vigili del fuoco e alle istituzioni. Mattarella: "Tragedia inaccettabile"

Erano in 3.000 questa mattina nel padiglione fieristico di Genova per seguire i funerali di Stato delle vittime morte nel crollo del ponte Morandi.
A officiare le esequie il Cardinale Bagnasco alla presenza delle massime autorità istituzionali: dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ai presidenti di Camera e Senato Fico e Casellati . Tra le autorità anche il ministro degli affari europei francese. Molti gli applausi al passaggio del Presidente e dei rappresentanti del Governo : dal premier Conte giunto con i vice Salvini e Di Maio e al ministro Moavero. Fischi, invece, sono stati indirizzati agli ex ministri Martina e Pinotti.
Nella predica il cardinale Bagnasco ha parlato di una città ferita che, però, non si arrende e attende giustizia: «Il crollo del ponte Morandi sul torrente Polcevera ha provocato uno squarcio nel cuore di Genova. La parola umana, seppure sincera, è poca cosa di fronte alla tragedia, così come ogni doverosa giustizia nulla può cancellare e restituire».
In un’intervista, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato di “tragedia inaccettabile” e ha assicurato che saranno onorati i tre impegni inderogabili:
#Genova, #Mattarella: dovere di assicurare al nostro paese la sicurezza delle strade e dei trasporti. Sono impegni dell’Italia intorno a Genova ma per l’intero nostro paese.
La dichiarazione completa: pic.twitter.com/y4fBesW7yE— Quirinale (@Quirinale) 18 agosto 2018
Tra i partecipanti una delegazione dei 400 vigili del fuoco che da martedì hanno lavorato con turni anche di 12 ore per smuovere macerie e massi alla ricerca di eventuali feriti e superstiti. Alla fine, però, la conta delle vittime è salita a 41 morti mentre si scava ancora per cercare l’ultimo disperso.
Tra i parenti delle vittime, oltre a quanti hanno scelto la cerimonia privata anche in forma di protesta contro lo Stato, non c’erano i parenti della famiglia Cecala: l’auto su cui viaggiavano Cristian, Dawna e la piccola Krystal è stata ritrovata la notte scorsa. Il loro saluto avverrà, quindi, probabilmente nella stessa Oleggio che ha seguito con apprensione la ricerca dei tre dispersi.
Molte le manifestazione di adesione al lutto. Tutta la Liguria si è fermata per un minuto in memoria delle vittime. Anche allo scalo di Malpensa le attività si sono fermate alle 11.30 in segno di lutto. Bandiere a mezz’asta in numerosi comuni, come Bodio Lomnago e Comerio che hanno scelto di esprime ufficialmente il proprio cordoglio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.