Ponte di Cairate, i soldi per la manutenzione arriveranno dal patto per la Lombardia
L'ultima ristrutturazione risale al 2002. Il sindaco Mazzuchelli: "Dalla Provincia dicono che è sicuro"

È certamente uno dei ponti più scenografici della provincia di Varese quello di Cairate, che collega gli abitati di Cairate e Lonate Ceppino. Lo sviluppo complessivo del viadotto è di circa 447 metri ed è costituito da 7 campate principali in cemento armato ordinario, della lunghezza di 54 metri ciascuna, e da due campate minori di accesso.
Realizzato nel 1955, è attualmente in carico alla Provincia. Il viadotto è diventato osservato speciale da parte di molti cittadini della zona, che lo attraversano ogni giorno, dopo la tragedia che ha colpito Genova con il crollo del ponte Morandi e i suoi 43 morti.
Il sindaco di Cairate Paolo Mazzuchelli ne ricostruisce la recente storia dal punto di vista della manutenzione: «Abbiamo ricevuto rassicurazioni da parte del consigliere provinciale delegato Davide Tamborini che il manufatto non riporta alcun problema di staticità, sulla base dei dati dell’ultimo monitoraggio – spiega subito – l’ultima grande ristrutturazione è stata fatta nel 2002 (qui l’articolo) e le manutenzioni ordinarie vengono fatte con regolarità».
La Provincia ha anche assicurato al sindaco che «intende utilizzare una parte dei 900 mila euro del patto per la Lombardia siglato da Renzi (quando era primo ministro) e da Roberto Maroni (quando era governatore della regione) per effettuare una manutenzione straordinaria della struttura».
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.