Vaccinazioni anti-covid, in Fiera a Milano cronometrati i tempi di somministrazione
Volontari di Areu per la sperimentazione messa in campo da Regione Lombardia
Oggi in Fiera a Milano ha preso il via la seconda fase della sperimentazione delle vaccinazioni anti-Covid.
Galleria fotografica
Si tratta del progetto di Regione Lombardia, avviato da Areu, qualche settimana fa, che prevede la vaccinazione di circa 2.500 volontari dell’Azienda regionale dell’emergenza urgenza. Volontari che oggi, tra le 9 e le 18, e domani domenica 7 febbraio, riceveranno la seconda dose del vaccino.
«Cronometreremo i tempi impiegati dall’inizio al termine della singola somministrazione per capire il totale del numero di vaccini che si riesce ad effettuare nelle 24 ore», aveva anticipato Guido Bertolaso, responsabile della campagna di vaccinazione anti-Covid in Lombardia e coordinatore della specifica unità di crisi.
Questa sperimentazione ha come obiettivo quello di individuare il percorso migliore per effettuare le somministrazioni dei vaccini in più punti, distribuiti sul territorio regionale, e 24 ore su 24, come annunciato proprio da Bertolaso nel giorno del suo insediamento, completando quindi le vaccinazioni anti-Covid entro il mese di giugno.
In questo senso, diventerà strategico e funzionale poter contare sulla trasformazione degli attuali “drive in” utilizzati per effettuare i tamponi in punti per la somministrazione vaccinale anti Covid, come anticipato dalla vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare Letizia Moratti.
Lo studio dovrebbe essere pronto entro la fine della prossima settimana. La vicepresidente di Regione Lombardia nel confermate particolare apprezzamento per la disponibilità di Bertolaso a garantire il suo contribuito per l’attuazione del piano vaccinale, sottolinea che «nel mettere in campo questo progetto abbiamo fissato grandi obiettivi che riguardano il Diritto alla Salute, al Lavoro, allo Studio e di riappropriarsi di importanti momenti di socialità. È evidente che tutti i diritti sono fondamentali, ma è altrettanto evidente che in questo momento la salute è condizione necessaria per garantire la ripresa».
Domani, 7 febbraio, in Fiera, la seconda fase della sperimentazione proseguirà e nei prossimi giorni i risultati dell’operazione verranno resi noti da Regione Lombardia.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.