Il vaccino e l’immunità di gregge spiegati con un musical
Il cantautore Lorenzo Baglioni lancia un video-musical per spiegare l’immunità di gregge e l’importanza della vaccinazione. Nel comitato scientifico anche il matematico dell'Insubria Daniele Cassani
Solo un ex docente di matematica, convertito alla canzone, poteva realizzare un musical che spiegasse la pandemia, il vaccino e l’immunità di gregge. Lorenzo Baglioni – nessuna parentela con il grande cantautore romano – si è lasciato ispirare dal libro “La pandemia dei dati. Ecco il vaccino” (Mondadori Università) scritto a quattro mani da Armando Massarenti e Antonietta Mira.
Il musical è stato lanciato domenica 21 febbraio sui canali social di Lorenzo Baglioni, totalizzando in brevissimo tempo un importante numero di visualizzazioni e condivisioni, in continua crescita.
IMMUNITÀ DI GREGGE ED ERRE CON ZERO
Baglioni parla al suo pubblico di pandemia dei dati, R con zero e R con t, immunità di gregge. Ma soprattutto vuole responsabilizzare il proprio pubblico e motivare alla vaccinazione, e lo fa a modo suo. Nasce così un video- musical, dal titolo “Il vaccino e l’immunità di gregge spiegati con un musical”; un’opera in perfetto stile Baglioni supportata da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
IL MATEMATICO DANIELE CASSANI
Tra gli illustri scienziati che formano il comitato, oltre agli autori del libro, c’è il matematico Daniele Cassani, docente dell’Università dell’Insubria e direttore della Riemann School of Mathematics, e con lui: Paolo Giudici (biostatistico), Dario Gregori (statistico), Raffaele Bruno (infettivologo), Furio Honsell (matematico), Guido Bertolini (epidemiologo) e Riccardo Bellazzi (bioingegnere).
Una risposta alle domande più frequenti, a cura del comitato scientifico che ha supportato Lorenzo Baglioni, è pubblicata sulla pagina della Riemann International School of Mathematics dell’Università dell’Insubria.
«Il libro di Mira e Massarenti mi ha molto colpito per la chiarezza e l’efficacia del linguaggio utilizzati – spiega Baglioni – Mi sono sentito in sintonia con gli autori e ho pensato di voler fare la mia parte per contribuire alla divulgazione delle informazioni da loro condivise. Si può raccontare il concetto di immunità di gregge con un musical? Si può raccontare la matematica che sta dietro al funzionamento dei vaccini passando da “Sarà perché ti amo” al “Pulcino Pio”? Noi ci abbiamo provato, insieme a un Comitato Scientifico di primo ordine. È stato un lavoro di squadra, molto coinvolgente e appassionante».
Antonietta Mira e Armando Massarenti hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa di Baglioni: «Una canzone, anzi un musical giocato sull’ironia e condensato in pochi minuti, può raggiungere con efficacia lo stesso scopo che, in modi diversi, ci prefiggiamo nel libro: contrastare il rumore della pandemia dei dati con una informazione mirata e puntuale».
Il progetto è sostenuto da numerosi istituti accademici, enti scientifici e culturali di rilievo internazionale che ne confermano il valore e che hanno ufficialmente patrocinato l’iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.