In Lombardia avanti coi vaccini: “Somministrate un milione di dosi senza eventi avversi, anche Astrazeneca”
Il dg dell'assessorato al Welfare regionale: "Abbiamo precauzionalmente isolato il lotto che ci è stato segnalato da Aifa ma in questo momento non sono risultate situazioni di preoccupazione o di eventi avversi sui cittadini che lo hanno ricevuto"

“Il vaccino Astrazeneca è sicuro”. Lo ha ribadito oggi il direttore generale dell’assessorato al Welfare, Giovanni Pavesi. “In Lombardia – ha spiegato il direttore – abbiamo raggiunto il milione di dosi inoculate e in nessun caso, né con l’utilizzo di Astrazeneca, né con la somministrazione di altri vaccini, abbiamo registrato eventi avversi importanti. Quindi la campagna vaccinale prosegue”.
“I vaccini che utilizziamo, a partire da Astrazeneca – ha aggiunto Giovanni Pavesi – sono sicuri. Sono stati utilizzati in milioni di dosi sia in Italia, sia nel resto del mondo, senza aver mai registrato situazioni di particolare pericolo, quindi non c’è motivo per i nostri cittadini di dubitare sulla sicurezza e sulla continuità della campagna vaccinale”.
“Abbiamo precauzionalmente isolato il lotto che ci è stato segnalato da Aifa e da quel lotto – ha proseguito – in questo momento, non sono risultate situazioni di preoccupazione o di eventi avversi sui cittadini che lo hanno ricevuto. Ovviamente se qualcuno, che è stato vaccinato, avesse qualunque tipo di sintomo, può contattare il medico di riferimento o il centro in cui si è vaccinato e verrà prontamente preso in carico in assoluta sicurezza”.
“Non abbiamo elementi – ha concluso Pavesi – che si inducano a sospendere le vaccinazioni. Ricordiamo sempre che il vaccino è l’unico strumento forte che abbiamo attualmente a disposizione per liberarci dalla pandemia”.
Sono 31.722 le dosi di vaccino AstraZeneca del lotto ABV2856 somministrate nei diversi Centri vaccinali attivi in Regione Lombardia e, spiega il direttore generale dell’assessorato, “ad oggi non sono state registrate particolari segnalazioni da parte dei pazienti inoculati”.
In particolare ne sono state somministrate:
3.516 tramite l’Ats Bergamo
3.409 tramite l’Ats Brescia
4.102 tramite l’Ats Brianza
12.325 tramite Ats Milano
2.697 tramite Ats Insubria
1.476 tramite Ats Montagna
376 tramite Ats Pavia
3.871 tramite Ats Val Padana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.