Tre milioni di euro per sostenere le 71 caserme di Vigili del Fuoco volontari
In Lombardia sono attivi 1775 pompieri volontari, eredi di una lunga tradizione: spesso si autofinanziano per migliorare le dotazioni, ma ora arrivano nuovi fondi grazia ad un accordo tra Regione e Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Tre milioni di euro per modernizzare le dotazioni dei distaccamenti di vigili del fuoco volontari: Regione Lombardia ha approvato i criteri per richedere contributi necessari per l’acquisto di mezzi e attrezzature (nella foto: un intervento dei volontari di Gallarate).
I fondi passeranno da una serie di bandi, nell’ambito dell‘accordo triennale che Regione Lombardia ha stipulato nelle scorse settimane con il Ministero dell’Interno e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso pubblico, insieme alla Direzione regionale Vvf della Lombardia.
In Lombardia, a oggi, sono operativi circa 1.775 Vigili del Fuoco volontari dislocati in ben 71 distaccamenti dei comandi provinciali.
A volte si tratta di squadre locali storiche, le cui radici all’inizio del Novecento se non all’Ottocento, come nel caso di Madesimo (in Valchiavenna) o di Treviglio, nella Bassa Bergamasca. Caserme locali attivate quando – prima della costituzione del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco – i “civici pompieri” erano appunto civici, costituiti cioè direttamente da città e paesi. Dopo il 1939 – con l’accentramento nel Corpo Nazionale – sono rimasti come distaccamenti locali.

Altre caserme sono più recenti, come nel caso di Inveruno, altre ancora addirittura sono state costituite negli anni Duemila, come Laveno Mombello, Tradate o Gallarate in provincia di Varese o ancora Garbagnate Milanese. Alcuni gruppi si muovono in affiancamento ai comandi, come rinforzo, altri invece hanno una loro specifica zona da coprire come “prima partenza”: inviano appunto il primo mezzo d’intervento.

Sia i distaccamenti “storici” che quelli più recenti investono spesso di tasca loro, in gran parte, per rinnovare le dotazioni, anche mediante feste dei pompieri o specifiche iniziative di raccolta fondi (come quella per l’autoscala di Laveno).
Certo ci sono anche contributi pubblici, come quelli già erogati da Regione in passato.
Altri arriveranno nei prossimi tre anni: «L’accordo – ha spiegato l’assessore regionale alla ProCiv Pietro Foroni – approvato in Giunta prevede lo stanziamento di 1.000.000 di euro per ogni annualità (2021, 2022 e 2023) a favore delle Onlus, delle Associazioni di promozione sociale (Aps) e delle Organizzazioni di volontariato (Odv) che abbiano tra le finalità statutarie il sostegno ad un distaccamento volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco presente sul territorio regionale».
A questo si aggiungeranno, 70.000 euro per la formazione del personale volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per attivare i corsi: un problema sentito, per consentire l’accesso di nuovi volontari.

Al momento sono 58 le associazioni che hanno fatto richiesta di iscrizione nell’Elenco regionale, a fronte come detto di 71 distaccamenti e 1775 volontari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.