Il green pass è approvato, ecco come richiederlo
Definite le modalità per avere il "certificato verde" la partecipazione ad eventi, l’accesso alle RSA e gli spostamenti sul territorio nazionale e che sarà operativo dal 1 luglio. Ecco come si richiede e chi può farlo
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale.
“Con la firma del Dpcm -si legge in una nota del governo- si realizzano le condizioni per l’operatività del Regolamento Ue sul “Green Pass”, che a partire dal prossimo 1° luglio garantirà la piena interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i Paesi dell’Unione. In tal modo, sarà assicurata la piena libertà di movimento sul territorio dell’Unione a tutti coloro che avranno un certificato nazionale valido”.
Il certificato potrà essere richiesto da chi è stato vaccinato contro il COVID-19, ha ottenuto un risultato negativo al test molecolare/antigenico o è guarito dalla malattia. L’emissione della Certificazione viene notificata via posta elettronica o SMS e da quel momento si può scaricare accedendo alle piattaforme digitali dedicate. Chi è in possesso dei requisiti riceverà una email da “Ministero della Salute” (noreply.digitalcovidcertificate@sogei.it) o un messaggio SMS da “Min Salute”.
La Certificazione verde contiene un QRcode con una firma digitale del Ministero della Salute per impedirne la falsificazione e -oltre ad essere consultato tramite le app- il certificato può essere stampato. L’autenticità e validità della certificazione sono verificate attraverso APP nazionali. I dati personali del titolare della certificazione non vengono registrati dalla APP a tutela della privacy.
Si potrà visualizzare, scaricare e stampare il certificato attraverso le seguenti piattaforme digitali: il sito dgc.gov.it accedendo tramite Tessera Sanitaria o identità digitale (Spid/Cie), dal sito del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale oppure tramite la AppImmuni. In alternativa alla versione digitale, la Certificazione potrà essere richiesta al proprio medico di base, pediatra o in farmacia utilizzando la propria tessera sanitaria.
Video
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Non mi è chiaro se chi ha i requisiti possa chiederlo direttamente o se deve aspettare la comunicazione.