Nei parchi con la lista Progetto concittadino per condividere il futuro di Varese
Tre momenti di incontro, approfondimento e condivisione di idee, che si svolgeranno nel corso di tre sabati consecutivi
![progetto concittadino galimberti parchi](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/06/progetto-concittadino-galimberti-parchi-1229702.610x431.jpg)
Ieri pomeriggio Progetto Concittadino e Collettiva* hanno presentato al Sindaco Davide Galimberti “La città insieme“, una serie di tre incontri che si terranno nei parchi di Villa Toeplitz e Villa Mirabello.
Si tratta di tre momenti di incontro, approfondimento e condivisione di idee, che si svolgeranno nel corso di tre sabati consecutivi, ciascuno su un’area tematica differente. Si inizia sabato 19 giugno alle ore 16:30 a Villa Toeplitz con La città verde, appuntamento dedicato alla mobilità sostenibile, alle politiche urbane e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Sarà poi la volta de La città che include e cura, previsto per sabato 26 giugno sempre alle 16:30 a Villa Toeplitz, durante il quale si parlerà di politiche sociali, inclusione, beni comuni e del tema dell’abitare, declinato sia sul piano delle politiche abitative, sia su quello degli spazi comuni all’interno del tessuto cittadino. Infine, la chiusura sabato 3 luglio a Villa Mirabello dalle 16:30 con La città è cultura, riservata a politiche culturali, partecipazione e spazi d’incontro. Proprio per questa giornata è prevista la presenza di Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Saranno momenti aperti di confronto per discutere del futuro di Varese, pensati per favorire la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini nella definizione di un programma di governo della città. Il punto di partenza saranno le idee maturate nel corso dei tavoli di lavoro ai quali Progetto Concittadino e Collettiva* hanno dato vita in questi mesi e che già vedono la partecipazione attiva di oltre 50 persone.
L’obiettivo è però quello di allargare ulteriormente la condivisione di idee e per questo sono previsti pochi interventi frontali e molto spazio di confronto e discussione, nella convinzione che qualsiasi processo di trasformazione, per avere successo, abbia bisogno di creare un’ampia mobilitazione collettiva. Proprio quest’approccio, che mira alla partecipazione attiva e diretta dei cittadini, è stato oggetto dell’incontro con il Sindaco Galimberti, che, accogliendo l’invito a partecipare all’niziativa, ne ha sottolineato l’importanza in questa fase di fermento e di elaborazione programmatica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.