Topo sniffa-mine va in pensione dopo 5 anni di onorato servizio in Cambogia
Magawa, topo africano originario della Tanzania addestrato a scovare mine, è stato congedato dopo una medaglia d'oro e centinaia di ordigni stanati

Magawa, mica un topo qualunque. Il primo roditore ad essere insignito della Medaglia al valore dalla PDSA, ente di beneficenza britannico People’s Dispensary for Sick Animals. L’equivalente della più alta onoreficienza civile britannica del mondo animale. Prima di lui l’onore è toccato solo a cani, gatti e un piccione.

Ma cosa ha fatto di preciso Magawa per meritarsi una medaglia al valore?
Ha aiutato l’associazione APOPO, acronimo olandese che tradotto suonerebbe come “Sviluppo di prodotti per il rilevamento di mine antiuomo”, a trovare in cinque anni 71 mine antiuomo e 38 ordigni inesplosi, per un totale di 225’000 metri quadri di terreno sminato. Per avere un’idea delle dimensioni si deve pansare a 42 campi da calcio messi insieme. La sua grande intelligenza e il suo fine olfatto, addestrati dai volontari dell’associazione, gli permettevano di esaminare, alla ricerca di pericolosi ordigni, l’equivalente di un campo da tennis in mezz’ora. Una squadra di uomini muniti di metal detector ci impiegherebbe 4 giorni.
Il suo addestramento è iniziato in Tanzania, dove è nato, dopo che il roditore ha compiuto due anni. Gli è stato insegnato a fiutare il composto chimico presente negli ordigni e a grattare il terreno nel momento in cui lo individuava. In cambio banane e noccioline, i suoi cibi preferiti. Più grosso di un topo normale ma meno pesante di altri animali, il nostro piccolo eroe se ne è andato così per anni a zonzo al guinzaglio degli operatori dell’Associazione fiutando e individuando mine, sulle quali poteva passare in sicurezza visto il suo piccolo peso.

“Ha lavorato sodo e merita di rilassarsi ora – ha spiegato l’organizzazione su Twitter -. Anche se è ancora in buona salute, ha raggiunto l’età della pensione e sta chiaramente iniziando a rallentare. Ha liberato oltre 225mila metri quadrati di terreno da ordigni potenzialmente mortali, è ora di salutarlo“. E noi tutti gli auguriamo una lunga vita all’insegna di abbuffate di banane e noccioline.

Adottare un topo sminatore
Nel solo 2020 APOPO ha sminato 4,3 milioni di metri quadri di terreno. Per farlo si avvale della collaborazione di questi piccoli agenti speciali, dei volontari e delle donazioni dei sostenitori. Sul loro sito è possibile adottare un topo sminatore e contribuire al loro progetto. Potete approfondire cliccando qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.