I boschi tra le città, come stanno i polmoni verdi dell’Alto Milanese?
Convegno nella sala conferenze del parco Alto Milanese con i vertici dei vari enti a capo dei boschi protetti: oltre a quello ospitante ci saranno il Parco Nord, il Parco del Roccolo e il Parco dei Mulini

La sala convegni del Parco Alto Milanese di via Olindo Guerrini 40 a Busto Arsizio, sarà la sede di un incontro pubblico patrocinato dal Comune di Legnano e dal Consorzio Parco Alto Milanese, dedicato ai boschi tra le città “Valori e prospettive per l’Alto Milanese”.
L’appuntamento (venerdì 19 novembre, ore 20,45) verterà principalmente sul valore dei parchi di interesse sovracomunale e ne parleranno i rispettivi responsabili: Davide Turri per il parco Alto Milanese, Raul Dal Santo per il parco dei Mulini, Paolo Zaffaroni e Andrea Veronese per il parco del Roccolo, Marzio Marzorati per Federparchi e Parco Nord.
Si parlerà anche di prospettive di rigenerazione con Riccardo Gini, direttore del Parco Nord, Daniela Gambino del Politecnico di Milano, l’agronomo Daniele Zanzi e Oreste Magni dell’Ecoistituto della Valle del Ticino. Modera Ivaldo Palhe.
L’incontro è aperto al pubblico. Per partecipare è necessario essere muniti di Green Pass.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.