La Lombardia entra nella zona gialla con il super green pass: per i vaccinati tutto uguale, vita più dura per chi non lo è
Il cambio di colore non comporta grandi cambiamenti rispetto alla zona bianca: l'unica vera differenza, l'uso della mascherina anche all'aperto, era stata già introdotta con il decreto festività. Cambia di più con il super green pass

Lunedì 3 gennaio è il giorno del ritorno della Lombardia in zona gialla.
Il cambio di colore, in realtà, non comporta grandi cambiamenti rispetto alla zona bianca anche perchè l’unica vera differenza – l’uso della mascherina anche all’aperto – è una misura che che il Presidente Draghi aveva già introdotto con il decreto festività, imponendo anche l’uso della FFp2 su tutti i mezzi di trasporto e durante gli spettacoli. Non è previsto coprifuoco, gli spostamenti sono liberi e non è imposta chiusura di locali pubblici.
Più che la zona gialla, sono perciò le nuove regole del super green pass a fare la differenza.
LE REGOLE DELLA ZONA GIALLA CON IL SUPER GREEN PASS
Gli spostamenti sono permessi senza vincoli, se con i mezzi propri. Sui mezzi pubblici e privati e sui trasporti di linea si viaggia con green pass e mascherina FFP2. Una regola che vale anche per i trasporti scolastici per gli over 12.
Per quanto riguarda gli impianti sciistici, le risalite con impianti al chiuso (funivie, ovovie e seggiovie con paravento) sono consentite solo a chi ha il superGreenPass. Liberi invece gli impianti aperti, come quelli per lo sci da fondo o le sciovie.
Nei luoghi di lavoro e nelle mense aziendali si entra solo con almeno il green pass.
L’accesso è sempre ammesso negli esercizi e uffici per i servizi alla persona, nei negozi fuori e dentro i centri commerciali e negli uffici pubblici. Obbligatorio naturalmente indossare la mascherina.
Negli istituti scolastici superiori l’accesso è sempre ammesso, mentre nelle università l’accesso è consentito solo se in possesso di green pass o superGP. Nelle strutture socio sanitarie e ospedaliere l’accesso ai visitatori è ammesso solo se muniti di green pass o superGP
In bar e ristoranti la consumazione al banco e all’aperto è sempre possibile, mentre la consumazione al tavolo al chiuso è possibile solo con superGP, senza limiti di presenza allo stesso tavolo. Per quanto riguarda le strutture ricettive, l’alloggio è possibile con green pass o supergreenpass, mentre il sservizio di ristorazione al chiuso negli hotel segue le stesse regole dell’alloggio per chi è cliente dell’hotel mentre per gli esterni è consentito solo con il superGP.
Per quanto riguarda le attività sportive, l’attività motoria all’aperto è permessa a tutti, l’attività al chiuso e i giochi di squadra sono concessi solo a chi ha green pass o superGP, come anche l’accesso agli spogliatoi.
A Spettacoli teatrali, cinematografici o musicali si accede solo con super GP, così come l’accesso a musei e biblioteche.
In stadi e palazzetti si entra solo con il super green pass: la capienza è al 60% al chiuso e 75% se all’aperto.
Per quanto riguarda feste e attività ludiche, alle feste conseguenti a cerimonie civili o religiose si partecipa con almeno il green pass, alle altre feste si partecipa solo con il super green pass, mentre l’accesso ai centri termali e ai parchi tematici al chiuso è possibile con almeno il green pass.
Quarantena e isolamento, ecco le nuove disposizioni pubblicate da Ats Insubria
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.