“Su Trenord attendiamo ancora una risposta da Fontana”
I comitati pendolari tornano alla carica, dopo la richiesta di togliere le deleghe all'assessore Claudia Maria Terzi: "Non ci è giunta alcuna risposta". E a questo punto rilanciano, chiedendo di chiarire i numeri reali del personale dell'azienda che gestisce il servizio regionale

Perché in Trenord c’è così tanto personale in quarantena e assenti per malattia? La domanda viene posta dai Comitati pendolari, che rilanciano le richieste al presidente della Regione Attilio Fontana per uno “scatto d’orgoglio” per rilanciare il servizio ferroviario in Lombardia.
Settimana scorsa i comitati pendolari avevano chiesto a Fontana di togliere le deleghe all’assessore Claudia Maria Terzi.
«A una settimana dall’invio della lettera dei comitati non ci è giunta alcuna risposta da parte Sua in merito al quesito che ponevamo sul costante degrado del SFR lombardo a partire dal 2018» scrivono oggi al presidente Fontana i comitati delle diverse linee lombarde, comprese quelle delle Nord (che fanno capo a Saronno) e le linee “di confine”, come la Milano-Arona-Domodossola.
«Registriamo però da più parti diversi tentativi per giustificare il disastro del servizio di Trenord nascondendosi dietro la pandemia. Chiudiamo subito la questione osservando che, per giustificare le difficoltà di Trenord, vengono dichiarate percentuali di assenze per positività e quarantene che sono diverse volte superiori sia a quelle medie della popolazione italiana sia a quelle medie registrate nelle aziende italiane di qualsiasi settore merceologico».
«Qualcosa sicuramente non va in questi dati, comunque non ufficiali, oltre che nella stessa Trenord», contestano i comitati. E a questo punto il punto secondo le associazioni dei pendolari diventa un altro: conoscere «l’effettivo stato dell’organico di Trenord rispetto al fabbisogno per il ripristino pieno del servizio ai livelli del 2018».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.